685 OPERE PUBBLICATE 3336 COMMENTI 84 UTENTI REGISTRATI
Utenti attivi:
RICERCA LIBERA E FILTRI DI VISUALIZZAZIONE
Sezioni: Narrativa | Saggistica | Poesia | Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti | Momenti di gioco e umorismo a premio e turismo culturale. |
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno)
"PUNTO E A CAPO"
Racconto
Narrativa non di genere
pubblicato il 2019-01-01 08:11:37
Quello che sta avvenendo all’espressione dell’essere umano – e la comunicazione tramite medium tecnologici – non mi va.
Questa coazione all’aforismario stolido, queste frasette – spesso sgrammaticate - che nella maggior parte dei casi sono solo sofismi della sciocchezza, questa quasi totale mancanza di ecfrasi nelle immagini che vorticano a milioni nel web, il disprezzo per i lunghi e articolati intrecci e il culto idolatrico delle facili fabule e delle superficiali sinossi…
Dopo un quarantennio di rivoluzione informatica nel Terzo Millennio chiamo il nostro secolo “brevissimo”, come il Novecento, con la sua violenza fanatica e satanica, è stato il secolo “breve”, nel senso che non si andava troppo per il sottile e per le lunghe per accoppare chi la pensava diversamente dal potere di turno.
Ora l’essere umano ha buttato tutti i miti e le ideologie nel cesso, e il terrificante ‘900 è finito, finalmente, ma l’umano ha ancora più fretta di prima.
Ma non vuole più passare alla Storia: vuole essere popolare, vuole avere tanti followers e “mi piace” sul suo account nei social forum, sparati sul suo nuovissimo smartphone da rapidissime, efficientissime, spesso costose app.
Vuole mettere in mostra il suo faccione - spesso una maschera - cinguettante su Facebook e su Twitter o su whatsApp o su Instagram e questo lo fa godere di più di un lancio missilistico nucleare.
Ecco alcune caratteristiche del nostro tempo:
1- Il desiderio di riconoscimento e gratifica popolare: il tutto immediatamente.
2- La conseguente incapacità di aspettare un risultato di valore mediante la disciplina, la preparazione e l’impegno personale.
3- La perdita di memoria e il deficit dell’attenzione causato dal continuo bombardamento di dati, notizie, messaggi virtuali, icone d’ogni tipo.
La dittatura della distrazione e dell’egoismo di massa.
4- L’indifferenza per la qualità di qualsiasi opera umana.
Livellare e abbassare il valore del lavoro delle persone con il nichilismo compiuto sistematico è diventata l’attività principale della nostra era.
Qualcosa di orribile: ricorda l’omologazione del gulag sovietico, la discriminazione omicida di Auschwitz e l’efficienza tecnologica della strage di Hiroshima, ma per fortuna non è più il Novecento, il nuovo ordine globale ricorda quegli orrori ma non ammazza: è un bel passo in avanti.
Ma c’è qualcosa che non mi torna, oltre alla solita fretta sopracitata: il disinteresse per la qualità di ogni persona, la noncuranza per la creatività originale di ogni individuo.
Ho soluzioni, rimedi, contromovimenti? Certo, non sono un nichilista, però, ti avverto, lettore, non sono ricette facili.
Per comprenderli vorrei che tu meditassi su questo testo è tratto da “Walden” di Henry David Thoreau, un libro per me fondamentale.
La storia da me denominata – ed estrapolata da quel prezioso libro - ”Il bastone di Kouroo” è un antidoto perfetto a quello che ritengo il male assoluto del nostro tempo: l’indifferenza per la qualità delle opere umane e delle persone che le creano.
Nella città di Kouroo, nel nord-est dell’India, un artista si era proposto di arrivare alla perfezione mediante la scultura di un bastone da passeggio a forma di cobra.
Dopo averne concepito il disegno, si mise in cerca del materiale migliore perlustrando senza sosta le foreste di tutta l’India.
E siccome il tempo non contava niente rispetto alla bellezza con cui voleva plasmare la sua opera, si prese tutto il tempo che serviva.
Dopo alcuni anni i suoi amici persero la pazienza, lo abbandonarono e ognuno finì per invecchiare nella propria casetta.
Lui, invece, l’artista di Kouroo, non invecchiava, non dava il minimo segno di rimbambimento…
IL BASTONE DI KOUROO
“C’era un artista, nella città di Kouroo, disposto a lottare pur di raggiungere la perfezione. Un giorno si decise a fare un bastone da passeggio a forma di cobra. Convinto che in un lavoro imperfetto, il tempo è un ingrediente, ma che invece in un lavoro perfetto il tempo non c’entra, si disse:
«Esso sarà perfetto sotto ogni riguardo, anche se non dovessi fare nient’altro tutta la vita».
Si recò immediatamente a cercare il legno nei boschi, deciso a fare quel bastone nel materiale più adatto; mentre cercava e scartava ramo dopo ramo, a poco a poco i suoi amici lo abbandonarono poiché invecchiavano nei loro lavori e morivano, ma egli non invecchiò neppure un istante.
La semplicità del suo proposito e della sua risoluzione, e la sua elevata pietà, lo dotarono, senza che egli se ne rendesse conto, di eterna giovinezza; non essendo ancora giunto a compromessi con il Tempo, il Tempo si tenne discosto dalla sua strada, e solo sospirava a distanza perché non poteva sopraffarlo.
Prima che egli avesse trovato il tronco che proprio gli era adatto, la città di Kouroo si trasformò in un polveroso ammasso di rovine; egli sedette sopra uno di questi cumuli, per lavorare il suo legno.
Prima che gli avesse dato la forma giusta di un cobra reale, la millenaria dinastia dei Candahar si estinse, e con la punta del bastone egli scrisse sulla sabbia il nome dell’ultimo di quella stirpe; poi riprese il suo lavoro.
Quando ebbe lisciato e pulito il bastone, la stella polare non esisteva più; e prima che avesse finito di ornare l’impugnatura del bastone serpentino con delle pietre preziose, Brahma s’era svegliato e aveva dormito molte volte – e sappiamo che ognuna delle sue giornate è un ciclo lungo due miliardi centosessanta milioni d’anni-.
Ma perché perdo tempo a raccontare tutto questo?
Quando diede il tocco finale al suo lavoro, questo si manifestò improvvisamente, dinanzi agli occhi dell’artista stupefatto, come la più bella di tutte le creature di Brahma.
Quell’artista aveva creato un nuovo universo, facendo il bastone: un mondo di belle e piene proporzioni in cui, sebbene le vecchie città e le vecchie dinastie fossero tramontate, altre più belle e più gloriose ne avevano preso il posto.
E ora, dal monticello di trucioli ancora freschi, ai suoi piedi, egli vide che per lui e il suo lavoro quel tempo era stato solo illusione, e che non ne era trascorso più di quanto occorra a una sola scintilla del cervello di Brahma per cadere sull’esca d’un cervello mortale e infiammarlo. Il materiale era puro e pura era anche la sua arte; come poteva il risultato non essere meraviglioso?”
Questo oppongo all’indifferenza per la qualità del mio tempo: la determinazione dei veri artisti sospende il tempo, la costruzione di sé dà accesso all’eternità.
Gli eventi storici e materiali e personali che accompagnano le loro vite alla fine non contano nulla.
Esiste solo la volontà del progetto creativo, autoplasmativo, il mito che sospende il tempo e dona l’immortalità.
Volersi, costruirsi, cercare la qualità, significa assicurare di non morire mai e ritornare sempre a rivivere nella poesia e nella narrazione dei popoli, nell’anima del mondo.
SEGNALA ALL'AUTORE IL TUO APPREZZAMENTO PER QUESTA PUBBLICAZIONE
SEGUI QUESTO AUTORE PER ESSERE AGGIORNATO SULLE SUE NUOVE PUBBLICAZIONI
L'AUTORE Mauro Banfi il Moscone
Utente registrato dal 2017-11-01
Visual storyteller, narratore e pensatore per immagini. Mi occupo di comunicazione tramite le immagini: con queste tecniche promuovo organizzazioni, brand, prodotti, persone, idee, movimenti. Offro consulenza e progettazione del racconto visivo per privati, aziende e multinazionali. Per contatti: zuzzurro.zuzzu@gmail.com
ALTRE OPERE DI QUESTO AUTORE
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti, con la straordinaria interpretazione di Elio Germano Saggistica
Se sai, sei ( la saletta di Diana e Atteone nella rocca Sanvitale di Fontanellato) Narrativa
Ristle-tee, rostle-tee... (lievi problemi con la Didattica A Distanza) Narrativa
Capitan Shiloh - a P.B.Shelley - Narrativa
NEL COVO SEGRETO DI MIO PADRE: recensione del film "In My Father's Den" di Brad McGann Saggistica
SIAMO ANCORA TUTTI IN PERICOLO Saggistica
La misteriosa sparizione del fiume Po Narrativa
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo? Saggistica
Come avete tenuto in ordine la vostra libreria personale durante la pandemia? Saggistica
IL NICHILISMO ESTATICO/RADICALE DI RUST COHL E DI HUGH GLASS Saggistica
SCUOTENDO I TERRIBILI E AMARI FRUTTI DELL'ALBERO VIRALE Saggistica
IL CERCATORE DI FULMINI - il primo sigillo - (lampo c'è!) Narrativa
IL GRIDO DI MIRDIN Narrativa
LIBERO (io che ero - un falco pellegrino - davvero, libero e fiero) Narrativa
SWIFT REVELATIONS Narrativa
LIBERAZIONE - DISCORSO DEL MOSCONE, IN UNO SGABUZZINO, ALLA NAZIONE - a sfiga unificata - Narrativa
DIALOGO TRA UN RONDONARO, CAPITAN RONDONE E LA NUVOLA Narrativa
MIRDIN: NELLA TERRA DI NESSUNO Narrativa
IL MEDIUM DEL SILENZIO Narrativa
Una nuova Pioggia/Pentecoste per tutti noi Poesia
QUANDO SI SONO APERTE LE PORTE DELL'INFERNO: E IL VIRUS HA COMINCIATO A CAMMINARE SULLA TERRA... Saggistica
LA DIFFERENZA TRA I VIRUS E GLI ESSERI UMANI Narrativa
MIRDIN IL DRUIDO: in viaggio verso la quarta dimensione Narrativa
Il mondo finisce oggi e io non lo sapevo... Narrativa
MIRDIN: nemeton, il faro sovrannaturale Narrativa
PANICO Narrativa
CORSI E RICORSI STORICI Saggistica
Siamo fiori che vogliono sbocciare e non limoni da spremere Saggistica
TERRA INCOGNITA di David Herbert Lawrence - traduzione di Mauro Banfi Poesia
IGNORANTOCRAZIA (e analfabetismo funzionale) Saggistica
SACRILEGIO! - seconda parte de "Il racconto del vecchio Lupo di mare", da Coleridge Narrativa
IL SECONDO ANNIVERSARIO DI P.I.A.F. (PAROLE INTORNO AL FALO') CON IL DEMONE BABELION Narrativa
Il racconto del vecchio Lupo di mare (liberamente tratto dal poema di Samuel Taylor Coleridge) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Settembre: PAN & PROTEO Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE Saggistica
LA PRIMA E ULTIMA VOLTA CHE PARTECIPAI A UN RADUNO DI SCRITTORI LITWEB Narrativa
Chi ha ucciso Neteditor? Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Marzo : Giulia, figlia di Claudio Saggistica
Il veliero nella bottiglia Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI FEBBRAIO: Ade e Trasfigurazione Saggistica
LA NUTRIA E LO ZOO SERIAL KILLER Narrativa
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI GENNAIO: DUMQUE SENEX PUER Saggistica
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno) Narrativa
OPERA STARDUST: "Falcon Tempo" di 90Peppe90 e Mauro Banfi Narrativa
Parliamone insieme...Scrivere per se stessi, per pochi altri o per tanti? Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio Saggistica
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE Saggistica
Partenariato col gruppo facebook "H.P.LOVECRAFT: IL CULTO SEGRETO" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook "Weird Italia" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook H.P. Lovecraft - Italia Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
SAINOPSYS - VOX! by Mosco* Poesia
Parliamone insieme...Il chiaroscuro critico Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
FAR WEB: lo spacciatore di sinossi - prima puntata - Narrativa
FAR WEB (lo spacciatore di sinossi) Narrativa
Non davvero ora non più Narrativa
Il caso Publius Vesonius Phileros: un litigio di duemila anni fa. Narrativa
Parliamone insieme...Obsession/Possession Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Solo per conversare un po’ insieme… Parole Intorno Al Falò, stagione 2018/2019 Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
L'ultimo giorno sulla terra di Manji, il vecchio pazzo per la pittura Narrativa
Partita a Shogi con la nera Signora Narrativa
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute Narrativa
Voglio vivere come Hokusai - il trailer - " Hitodama de yuku kisanij ya natsu no hara" Narrativa
Pensieri e immagini per l'estate (II) Narrativa
Pensieri/immagini per l'estate (I) Narrativa
Sia santificato il tuo nome, vita Narrativa
La visione del Dottor Mises Narrativa
IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO NEI SITI LETTERARI WEB Saggistica
UN AUTUNNO E UN INVERNO IN COMPAGNIA DI UN'ALLEGRA BANDA DI CINCE Narrativa
FERMATE WHATSAPP, VOGLIO SCENDERE ! Saggistica
YUHLA WICHASA Narrativa
"Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna" di Amanda Righetti Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
APOLOGIA DI EMILIO SALGARI/ LA FORMIBABILE CASSETTA DI EMILIO SALGARI Narrativa
TRA MOSTRI CI S'INTENDE Narrativa
Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì... Narrativa
Erik Sittone Narrativa
MOSCO BLUES (LA MANIA) Narrativa
Se mi votate abolirò la morte Narrativa
QUALCOSA ERA SUCCESSO di Dino Buzzati Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
VIAGGIO NEI SIMBOLI DI P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò): DISTOGLI LO SGUARDO DA UN'ALTRA PARTE Saggistica
FILO': La borda dell'argine vicino a Po Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
AUTORI VARI (A.A.V.V.) presentano: FILO' Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Lo Spirito di P.I.A.F. Saggistica
IL BACCO DI MICHELANGELO Narrativa
IL COMMENTO E' UN DONO Saggistica
IL RITROVAMENTO DEL LAOCOONTE Narrativa
OPERA AL GIALLO Narrativa
IL SOGNO DELL'UNICORNO Narrativa
TUSITALA di Rubrus e Mauro Banfi il Moscone Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
MOOR EEFFOC Saggistica
La leggenda del Grande Inquisitore Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
IL LUPO OMEGA Narrativa
LE PECORE CINESI (PIETA' PER LA NAZIONE) Narrativa
Gesù cristo era uno zingaro Poesia
IL SETACCIO Saggistica
Il primo volo della cicogna bianca Narrativa
QUELLA NOTTE A LE CAILLOU, PRIMA DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO Narrativa
Che cosa sogna la mia gatta? Narrativa
DIVIETO DI RIPRODUZIONE
E' assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.