685 OPERE PUBBLICATE 3336 COMMENTI 84 UTENTI REGISTRATI
Utenti attivi:
RICERCA LIBERA E FILTRI DI VISUALIZZAZIONE
Sezioni: Narrativa | Saggistica | Poesia | Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti | Momenti di gioco e umorismo a premio e turismo culturale. |
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio
"VIRGOLETTE"
Saggistica
Recensioni (libri, film e qualsiasi forma artistica)
pubblicato il 2018-11-25 09:35:15
Mese di Ottobre
Mese di novembre: il silenzio
- segno zodiacale e Decani del Palazzo Schifanoia di Ferrara: ricostruzione degli emblemi sbiaditi di Maurizio Bonora -
Figlie e figli dell’Umanesino, Signore e Signori del Rinascimento, è con un misto di preoccupazione e orrore che osservo i vostri corpi, le vostre anime e i vostri spiriti ormai quasi completamente assorbiti dai cosiddetti social o dalle app del rincoglionimento globale come WhatsApp.
Noto fenomeni inquietanti come la mancanza di ecfrasi nel proliferare senza senso, nel massacro, direi, del senso delle immagini che riversate su Instagram o la riduzione della scrittura a frasette sempre più simili a telegrammi composti male e di fretta e da soggetti ammalati, rimbambiti dalla febbre e dalla confusione dell’organismo.
E’ tempo di guarire da queste follie e di tornare a guardare e a fare meglio facendo un passo indietro: RETROCEDENS ACCEDIT.
In un tempo di grande smarrimento e di lotte intestine tra repubbliche e staterelli, i Rinascenti ritornarono indietro per trovare delle fondamenta, per recuperare uno sguardo IN ESSENZA, essenziale sulla vita umana e il suo divenire nel mondo e nella natura.
Si amava riassumere tutto ciò anche con un’altra massima: PHILOSOPHIA DUCE REGREDIMUR.
Con la filosofia e l’immaginazione che ci guidano, guardiamo indietro per andare avanti.
A scuola ci hanno spiegato male e in fretta quel periodo, intortandoci con la storiella dell’uomo centro dell’universo, l’Io forte e signore e misura d’ogni cosa.
L’umanesimo e la Rinascenza dei nostri antenati di Firenze, Roma e Venezia, Mantova e Ferrara, Urbino e Rimini e altri luoghi italici dell’Umanesimo e del Rinascimento, non si occupavano della presunzione antropocentrica che oggi domina e distrugge il pianeta, ma prediligevano l’aspetto plastico e visibile, le immagini, gli Dei, i miti greco-romani che rivedevano e correggevano quelli cristiani (in quanto avevano svalutato la vita terrestre e sensuale per secoli), aspetto estetico e significante che poi veniva rivificato dal senso con l’ecfrasi e la significazione della parola, in una parola: l’anima.
E lo spazio in cui si muoveva quest’Anima non era solo interiore ma era tutto il patrimonio di miti, d’immagini e di modalità esistenziali e costruttive che sono state tramandate dalle culture precedenti e che sono state rivificate da nuove grandi ricerche sul campo e da altre straordinarie invenzioni creative.
L’anima e la passione per l’antichità: queste erano le Forze Sacre venerate dalle donne e dagli uomini rinascimentali.
Per spazzare via la decadenza e il degrado del rintontimento “social e app” di questa ridicola, e per certi versi servilmente utile e divertente, “civilizzazione informatica” chiederò ai trentasei Decani del Palazzo Schifanoia di Ferrara (gemma del nostro primo Rinascimento, a oggi iniquamente chiuso al pubblico), ai trentasei Signori dei dieci giorni del cielo siderale, che mediano l’energia cosmica tra le dodici Divinità del Pantheon e il nostro caro mondo al di qua, di emanare ogni mese dei pensieri che vi risollevino dal malinconico decadimento in cui siete precipitati e caduti.
Nicola Cusano nella sua opera Asclepius del 1458 scriveva:
“Così l’essere umano ha l’intelletto che è similitudine della Mente Universale quando crea”.
E’ per questo che apro le mie porte ai Decani, perché spero che ancora molti di voi si possano redimere e riescano a ritrovare la propria anima rinascimentale…
Il primo Decano chiama Francesco Petrarca, primo insigne umanista italiano:
"Volo ego ut lector meus, quisquis sit, me unum, non filie nuptias non amice noctem non hostis insidias non vadimonium non domum aut agrum aut thesaurum suum cogitet, et saltem dum legit, volo mecum sit. Si negotiis urgetur, lectionem differat; ubi ad legendum accesserit, negotiorum pondus et curam rei familiaris abiciat, inque ea que sub oculis sunt, animum intendat. Si conditio non placet, inutilibus scriptis abstineat; nolo ego pariter negotietur et studeat, nolo sine ullo labore percipiat que sine labore non scripsi."
"Voglio che chi mi legge, chiunque sia, pensi a me soltanto, non alle nozze della figliuola, alle notti con l’amante, alle insidie del nemico, alle liti, alla sua casa, al suo podere, al suo tesoro; e almeno mentre mi legge, sia con me. Se è oppresso dagli affari, differisca la lettura; ma quando si mette a leggere, deponga il peso degli affari e le cure del patrimonio, e dedichi la mente a ciò che ha sotto gli occhi. Se questa condizione non gli piace, lasci stare i miei scritti per lui inutili; non voglio che legga e studi nel momento stesso in cui si occupa d'altro, né voglio che senza fatica si goda quanto non senza fatica io scrissi."
Il Rinascimento dell'anima cominciò con la scalata di Petrarca dal Mont Ventoux (aprile 1336), quando egli non aveva ancora trentadue anni. Sulla cima del monte, con lo stupendo panorama della Provenza, delle Alpi e del Mediterraneo che gli si apriva davanti, egli aveva aperto il suo volume delle Confessioni di sant’Agostino.
Sfogliando a caso, come si usava nel Medioevo, aprì il libro X, capitolo 8, e lesse:
«E gli uomini se ne vanno a contemplare le vette delle montagne, i flutti vasti del mare, le ampie correnti dei fiumi, l'immensità dell’Oceano, il corso degli astri, e non pensano a se stessi».
L'emozione che ne scaturì creò il nuovo atteggiamento del Rinascimento.
Allorché, poco tempo dopo, egli scrisse un resoconto di questa esperienza disse che: " gli uomini trascurano se stessi (relinquunt seipsos)". E anche nel suo Secretum, scritto più tardi, il personaggio di Agostino parla dell’inutilità di conoscere tutte le cose se si rimane ignoranti di se stessi. Petrarca ricava questa cruciale conclusione da ciò che accade sul Mont Ventoux: «Niente è degno d’ammirazione fuorché l’anima » (nichil preter animum esse mirabile).
Per comprendere che cos'è quest' anima nell'al di qua occorre leggere attentamente questo frammento di epistola di Petrarca ai suoi familiari, e osservare con pazienza l'atteggiamento del nostro.
In queste parole si afferma il primato della conoscenza di sé e del mondo sopra il vano primato dell'agire politico o economico.
La lettura, la scrittura e la creazione richiedono attenzione e sforzo.
Chi è distratto dalle chiacchiere sociali e dall'arrampicamento ai posti di potere o dalla guerra per arraffare la roba, si astenga e vada altrove, sopratutto da se stesso.
E se vuole ritrovarsi si rinchiuda a triplice mandata nel suo studiolo, nel suo scrittoio: lì c'è la sua anima.
Uno scritto, un dipinto, un brano musicale richiedono silenzio, fatica, dedizione.
Solo i consumi finiti nella spazzatura possono essere divorati nel casino e nella distrazione che uccidono l'anima, come l'immondizia psichica che viene scambiata con i social e le app.
E allora ecco venire un altro Decano a portare il suggerimento di Andrea Alciato, tratto dai suoi grandiosi “Emblemata”, per scacciare dalla propria anima la confusione, la manipolazione esterna, il baccano vuoto e sordo che ci rendono ciechi e isolati dalle Forze Sacre…
“Il demente, quando tace, in nulla è diverso dai saggi,
sono la lingua e la voce a rivelare la sua stoltezza.
Perciò serri le labbra e col dito sancisca il silenzio,
e si trasformi in Arpocrate Fario”.
E’ tempo che gli stolti tacendo ritornino a diventare saggi e Rinascenti.
Al prossimo mese, figlie e figli dell’Umanesimo, Signore e Signori del Rinascimento.
- continua -
Mese di dicembre
SEGNALA ALL'AUTORE IL TUO APPREZZAMENTO PER QUESTA PUBBLICAZIONE
SEGUI QUESTO AUTORE PER ESSERE AGGIORNATO SULLE SUE NUOVE PUBBLICAZIONI
L'AUTORE Mauro Banfi il Moscone
Utente registrato dal 2017-11-01
Visual storyteller, narratore e pensatore per immagini. Mi occupo di comunicazione tramite le immagini: con queste tecniche promuovo organizzazioni, brand, prodotti, persone, idee, movimenti. Offro consulenza e progettazione del racconto visivo per privati, aziende e multinazionali. Per contatti: zuzzurro.zuzzu@gmail.com
ALTRE OPERE DI QUESTO AUTORE
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti, con la straordinaria interpretazione di Elio Germano Saggistica
Se sai, sei ( la saletta di Diana e Atteone nella rocca Sanvitale di Fontanellato) Narrativa
Ristle-tee, rostle-tee... (lievi problemi con la Didattica A Distanza) Narrativa
Capitan Shiloh - a P.B.Shelley - Narrativa
NEL COVO SEGRETO DI MIO PADRE: recensione del film "In My Father's Den" di Brad McGann Saggistica
SIAMO ANCORA TUTTI IN PERICOLO Saggistica
La misteriosa sparizione del fiume Po Narrativa
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo? Saggistica
Come avete tenuto in ordine la vostra libreria personale durante la pandemia? Saggistica
IL NICHILISMO ESTATICO/RADICALE DI RUST COHL E DI HUGH GLASS Saggistica
SCUOTENDO I TERRIBILI E AMARI FRUTTI DELL'ALBERO VIRALE Saggistica
IL CERCATORE DI FULMINI - il primo sigillo - (lampo c'è!) Narrativa
IL GRIDO DI MIRDIN Narrativa
LIBERO (io che ero - un falco pellegrino - davvero, libero e fiero) Narrativa
SWIFT REVELATIONS Narrativa
LIBERAZIONE - DISCORSO DEL MOSCONE, IN UNO SGABUZZINO, ALLA NAZIONE - a sfiga unificata - Narrativa
DIALOGO TRA UN RONDONARO, CAPITAN RONDONE E LA NUVOLA Narrativa
MIRDIN: NELLA TERRA DI NESSUNO Narrativa
IL MEDIUM DEL SILENZIO Narrativa
Una nuova Pioggia/Pentecoste per tutti noi Poesia
QUANDO SI SONO APERTE LE PORTE DELL'INFERNO: E IL VIRUS HA COMINCIATO A CAMMINARE SULLA TERRA... Saggistica
LA DIFFERENZA TRA I VIRUS E GLI ESSERI UMANI Narrativa
MIRDIN IL DRUIDO: in viaggio verso la quarta dimensione Narrativa
Il mondo finisce oggi e io non lo sapevo... Narrativa
MIRDIN: nemeton, il faro sovrannaturale Narrativa
PANICO Narrativa
CORSI E RICORSI STORICI Saggistica
Siamo fiori che vogliono sbocciare e non limoni da spremere Saggistica
TERRA INCOGNITA di David Herbert Lawrence - traduzione di Mauro Banfi Poesia
IGNORANTOCRAZIA (e analfabetismo funzionale) Saggistica
SACRILEGIO! - seconda parte de "Il racconto del vecchio Lupo di mare", da Coleridge Narrativa
IL SECONDO ANNIVERSARIO DI P.I.A.F. (PAROLE INTORNO AL FALO') CON IL DEMONE BABELION Narrativa
Il racconto del vecchio Lupo di mare (liberamente tratto dal poema di Samuel Taylor Coleridge) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Settembre: PAN & PROTEO Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE Saggistica
LA PRIMA E ULTIMA VOLTA CHE PARTECIPAI A UN RADUNO DI SCRITTORI LITWEB Narrativa
Chi ha ucciso Neteditor? Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Marzo : Giulia, figlia di Claudio Saggistica
Il veliero nella bottiglia Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI FEBBRAIO: Ade e Trasfigurazione Saggistica
LA NUTRIA E LO ZOO SERIAL KILLER Narrativa
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI GENNAIO: DUMQUE SENEX PUER Saggistica
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno) Narrativa
OPERA STARDUST: "Falcon Tempo" di 90Peppe90 e Mauro Banfi Narrativa
Parliamone insieme...Scrivere per se stessi, per pochi altri o per tanti? Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio Saggistica
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE Saggistica
Partenariato col gruppo facebook "H.P.LOVECRAFT: IL CULTO SEGRETO" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook "Weird Italia" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook H.P. Lovecraft - Italia Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
SAINOPSYS - VOX! by Mosco* Poesia
Parliamone insieme...Il chiaroscuro critico Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
FAR WEB: lo spacciatore di sinossi - prima puntata - Narrativa
FAR WEB (lo spacciatore di sinossi) Narrativa
Non davvero ora non più Narrativa
Il caso Publius Vesonius Phileros: un litigio di duemila anni fa. Narrativa
Parliamone insieme...Obsession/Possession Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Solo per conversare un po’ insieme… Parole Intorno Al Falò, stagione 2018/2019 Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
L'ultimo giorno sulla terra di Manji, il vecchio pazzo per la pittura Narrativa
Partita a Shogi con la nera Signora Narrativa
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute Narrativa
Voglio vivere come Hokusai - il trailer - " Hitodama de yuku kisanij ya natsu no hara" Narrativa
Pensieri e immagini per l'estate (II) Narrativa
Pensieri/immagini per l'estate (I) Narrativa
Sia santificato il tuo nome, vita Narrativa
La visione del Dottor Mises Narrativa
IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO NEI SITI LETTERARI WEB Saggistica
UN AUTUNNO E UN INVERNO IN COMPAGNIA DI UN'ALLEGRA BANDA DI CINCE Narrativa
FERMATE WHATSAPP, VOGLIO SCENDERE ! Saggistica
YUHLA WICHASA Narrativa
"Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna" di Amanda Righetti Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
APOLOGIA DI EMILIO SALGARI/ LA FORMIBABILE CASSETTA DI EMILIO SALGARI Narrativa
TRA MOSTRI CI S'INTENDE Narrativa
Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì... Narrativa
Erik Sittone Narrativa
MOSCO BLUES (LA MANIA) Narrativa
Se mi votate abolirò la morte Narrativa
QUALCOSA ERA SUCCESSO di Dino Buzzati Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
VIAGGIO NEI SIMBOLI DI P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò): DISTOGLI LO SGUARDO DA UN'ALTRA PARTE Saggistica
FILO': La borda dell'argine vicino a Po Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
AUTORI VARI (A.A.V.V.) presentano: FILO' Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Lo Spirito di P.I.A.F. Saggistica
IL BACCO DI MICHELANGELO Narrativa
IL COMMENTO E' UN DONO Saggistica
IL RITROVAMENTO DEL LAOCOONTE Narrativa
OPERA AL GIALLO Narrativa
IL SOGNO DELL'UNICORNO Narrativa
TUSITALA di Rubrus e Mauro Banfi il Moscone Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
MOOR EEFFOC Saggistica
La leggenda del Grande Inquisitore Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
IL LUPO OMEGA Narrativa
LE PECORE CINESI (PIETA' PER LA NAZIONE) Narrativa
Gesù cristo era uno zingaro Poesia
IL SETACCIO Saggistica
Il primo volo della cicogna bianca Narrativa
QUELLA NOTTE A LE CAILLOU, PRIMA DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO Narrativa
Che cosa sogna la mia gatta? Narrativa
DIVIETO DI RIPRODUZIONE
E' assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.