685 OPERE PUBBLICATE 3336 COMMENTI 84 UTENTI REGISTRATI
Utenti attivi:
RICERCA LIBERA E FILTRI DI VISUALIZZAZIONE
Sezioni: Narrativa | Saggistica | Poesia | Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti | Momenti di gioco e umorismo a premio e turismo culturale. |
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE
"VIRGOLETTE"
Saggistica
Promozione e autopromozione libraria
pubblicato il 2018-11-10 09:05:05
«Molte persone provano a cambiare la natura degli umani, ma è davvero una perdita di tempo. Non puoi cambiare la natura degli umani; quello che puoi fare è cambiare gli strumenti che usano, cambiare le tecniche. Allora, cambierai la civiltà».
“Stay hungry, stay foolish”
Stewart Brand, Whole Earth Catalog
Nel bellissimo, per me fondamentale, ultimo saggio di Alessandro Baricco “The game”, nel penultimo capitolo “Altri oltremondo, quel che resta dell’arte”, a pagina 305 per la precisione, s’introduce l’interessante tema delle zone di confine che esistono e operano su internet:
“Una cosa che è successa è che si sono formate delle zone di confine, per cosí dire bilingue, in cui i vecchi oltremondo e i nuovi convivono insieme: gli e-book, Netflix e i suoi film da vedersi a casa, i concerti di Benedetti Michelangeli su Spotify, lo streaming di eventi teatrali, le visite virtuali ai musei: zone di confine.
Spesso nell’intreccio si perde di qualità, ovvio, ma si guadagna un sacco di altra roba. Assistere a un concerto dei Wiener al Musikverein non è la stessa cosa che vederlo on line, ma per la maggior parte degli umani si tratta di scegliere tra il niente e qualcosa di non male: non è una scelta difficile.”
Ecco, Baricco mi ha permesso di articolare la denominazione giusta per Parole Intorno Al Falò, che mi consente di rappresentare questa mia esperienza annuale: P.I.A.F: come zona di confine.
C’è dalle mie parti, a Piacenza, un negozietto di dischi in vinile che ha resistito alle varie ondate di Napster e degli mp3 e di iTunes e di Spotify.
In quella bottega puoi tenere la tra le mani album come il primo disco dei Doors e “Dark Side Of the Moon” dei Pink Floyd o "Achtung Baby"degli U2, e nello stesso tempo far sentire un brano del tuo ipod di Joe Satriani (nel mio caso era “ Rubina's Blue Sky Happiness”) per sapere se il solerte negoziante di vinili riesce a reperirti il disco in PVC che la contiene.
Insomma, PVC e mp3 convivono insieme alle appassionate condivisioni e conversazioni su album, artisti, strumenti e generi musicali, che risuonano tra amiche e amici della musica nell’empatico negozietto piacentino.
E così Parole Intorno Al Falò vuole cercare di essere: un punto d’incontro tra la narrativa popolare di qualità e la conclamata invasione e presa del potere della civiltà informatica.
Davvero non possiamo tornare più indietro, per il web vale lo stesso discorso dell’energia atomica.
Possiamo solo cercare di restare umani, ed è questo che P.I.A.F. cerca di difendere: l’umanesimo.
In fin dei conti gli ebook dovevano annientare i libri cartacei, eppure i miei eroi di cellulosa (essendo novecentesco anagraficamente, se non ottocentesco psichicamente, perché il novecento è il secolo terribile del collettivismo e io sono a livello psichico individualista come l’ottocento e aborro il Novecento dei totalitarismi) resistono e non cedono poi così tanto terreno.
Il Dark Web e Netflix dovevano chiudere definitivamente le sale cinematografiche (comehanno fatto con le videoteche), eppure sono andato al cinema solo ieri sera.
E non vi dico la mia passione per le visite virtuali e digitali dei musei, che mi servono poi a percorrerli nella realtà analogica con cognizione di causa.
E via discorrendo.
Il punto è che non si può tornare indietro ma bisogna salvare una certa quota d’umanesimo, o siamo tutti fottuti.
Scrive ancora Baricco nel finale del libro:
“Piú di ogni altra cosa, il Game ha bisogno di umanesimo.
Ne ha bisogno la sua gente, e per una ragione elementare: hanno bisogno di continuare a sentirsi umani. Il Game li ha spinti a una quota di vita artificiale che può essere congeniale a uno scienziato o a un ingegnere, ma è sovente innaturale per tutti gli altri. Nei prossimi cento anni, mentre l’intelligenza artificiale ci porterà ancora piú lontani da noi, non ci sarà merce piú preziosa di tutto ciò che farà sentire umani gli uomini. “
Insieme ad altre care amiche e amici abbiamo creato questo spazio perché vogliamo far sentire più umani le donne e gli uomini, anche nel momento della massima vittoria della civiltà informatica.
E' stato profetizzato che questo sarà il millennio dove la macchine prenderanno il controllo sugli esseri umani; io spero che avverrà il contrario e mi sbatterò nel mio piccolo affinché questo accada.
Questo perché (parlo solo per me, ovviamente) credo che la tecnica (e l’invenzione di nuovi tools, come dice Brand) non può vincere l'immaginazione umana: l'essere umano ha sempre avuto e sempre avrà il bisogno di coltivare mondi ulteriori e trascendenti, di viaggiare in altre dimensioni fantastiche, di ascoltare le storie di eroi che riescono a passare dall'inferno perlomeno al purgatorio: tutto questo è dentro di noi, per sempre.
Il mito abita dentro la nostra anima e niente può farlo sloggiare, se non l'oblio autoindotto di questo essere, il senso del sacro è una dimensione fondante dell'essere umano.
Sotto questa patina attuale di ultramaterialisno portato dall'egoismo di massa cova nei cuori umani il forte bisogno di abitare un'altra terra non dominata dalla tecnica e dalla tools-economia.
Un regno dell'anima e dei sogni, dove viene rispettato l'antico e costituente bisogno di connettersi a una trascendenza, il fottuto desiderio di emendarsi dal nostro ego piccino e virtuale, il nostro presente asfissiante su cui cercano di schiacciarci, meschino e sacrilegamente profano.
Oltre la fisica cerchiamo tutti una sfera trascendente. Sarà puerile, sarà fantasiosa, ma ne abbiamo bisogno come il pane.
Perchè siamo liberi, nel senso che possiamo pensare e pensarci, solo se non siamo inchiodati a un mondo solo, a una serie di fatti, di algoritmi e di sequenza ferree; ma se abbiamo la possibilità di metterci in viaggio, di tornare a vedere le stelle, di reincantarci, d'immaginare altre possibilità, altri regni oltre alle tastiere che stiamo schiacciando.
Un viaggio verso la terra dell'anima e dei sogni dove avvengono tra le anime e i sognatori incontri, condivisioni, progetti e conversazioni di qualità.
Un viaggio verso Parole Intorno Al Falò: buon anniversario!
SEGNALA ALL'AUTORE IL TUO APPREZZAMENTO PER QUESTA PUBBLICAZIONE
SEGUI QUESTO AUTORE PER ESSERE AGGIORNATO SULLE SUE NUOVE PUBBLICAZIONI
L'AUTORE Mauro Banfi il Moscone
Utente registrato dal 2017-11-01
Visual storyteller, narratore e pensatore per immagini. Mi occupo di comunicazione tramite le immagini: con queste tecniche promuovo organizzazioni, brand, prodotti, persone, idee, movimenti. Offro consulenza e progettazione del racconto visivo per privati, aziende e multinazionali. Per contatti: zuzzurro.zuzzu@gmail.com
ALTRE OPERE DI QUESTO AUTORE
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti, con la straordinaria interpretazione di Elio Germano Saggistica
Se sai, sei ( la saletta di Diana e Atteone nella rocca Sanvitale di Fontanellato) Narrativa
Ristle-tee, rostle-tee... (lievi problemi con la Didattica A Distanza) Narrativa
Capitan Shiloh - a P.B.Shelley - Narrativa
NEL COVO SEGRETO DI MIO PADRE: recensione del film "In My Father's Den" di Brad McGann Saggistica
SIAMO ANCORA TUTTI IN PERICOLO Saggistica
La misteriosa sparizione del fiume Po Narrativa
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo? Saggistica
Come avete tenuto in ordine la vostra libreria personale durante la pandemia? Saggistica
IL NICHILISMO ESTATICO/RADICALE DI RUST COHL E DI HUGH GLASS Saggistica
SCUOTENDO I TERRIBILI E AMARI FRUTTI DELL'ALBERO VIRALE Saggistica
IL CERCATORE DI FULMINI - il primo sigillo - (lampo c'è!) Narrativa
IL GRIDO DI MIRDIN Narrativa
LIBERO (io che ero - un falco pellegrino - davvero, libero e fiero) Narrativa
SWIFT REVELATIONS Narrativa
LIBERAZIONE - DISCORSO DEL MOSCONE, IN UNO SGABUZZINO, ALLA NAZIONE - a sfiga unificata - Narrativa
DIALOGO TRA UN RONDONARO, CAPITAN RONDONE E LA NUVOLA Narrativa
MIRDIN: NELLA TERRA DI NESSUNO Narrativa
IL MEDIUM DEL SILENZIO Narrativa
Una nuova Pioggia/Pentecoste per tutti noi Poesia
QUANDO SI SONO APERTE LE PORTE DELL'INFERNO: E IL VIRUS HA COMINCIATO A CAMMINARE SULLA TERRA... Saggistica
LA DIFFERENZA TRA I VIRUS E GLI ESSERI UMANI Narrativa
MIRDIN IL DRUIDO: in viaggio verso la quarta dimensione Narrativa
Il mondo finisce oggi e io non lo sapevo... Narrativa
MIRDIN: nemeton, il faro sovrannaturale Narrativa
PANICO Narrativa
CORSI E RICORSI STORICI Saggistica
Siamo fiori che vogliono sbocciare e non limoni da spremere Saggistica
TERRA INCOGNITA di David Herbert Lawrence - traduzione di Mauro Banfi Poesia
IGNORANTOCRAZIA (e analfabetismo funzionale) Saggistica
SACRILEGIO! - seconda parte de "Il racconto del vecchio Lupo di mare", da Coleridge Narrativa
IL SECONDO ANNIVERSARIO DI P.I.A.F. (PAROLE INTORNO AL FALO') CON IL DEMONE BABELION Narrativa
Il racconto del vecchio Lupo di mare (liberamente tratto dal poema di Samuel Taylor Coleridge) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Settembre: PAN & PROTEO Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE Saggistica
LA PRIMA E ULTIMA VOLTA CHE PARTECIPAI A UN RADUNO DI SCRITTORI LITWEB Narrativa
Chi ha ucciso Neteditor? Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Marzo : Giulia, figlia di Claudio Saggistica
Il veliero nella bottiglia Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI FEBBRAIO: Ade e Trasfigurazione Saggistica
LA NUTRIA E LO ZOO SERIAL KILLER Narrativa
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI GENNAIO: DUMQUE SENEX PUER Saggistica
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno) Narrativa
OPERA STARDUST: "Falcon Tempo" di 90Peppe90 e Mauro Banfi Narrativa
Parliamone insieme...Scrivere per se stessi, per pochi altri o per tanti? Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio Saggistica
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE Saggistica
Partenariato col gruppo facebook "H.P.LOVECRAFT: IL CULTO SEGRETO" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook "Weird Italia" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook H.P. Lovecraft - Italia Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
SAINOPSYS - VOX! by Mosco* Poesia
Parliamone insieme...Il chiaroscuro critico Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
FAR WEB: lo spacciatore di sinossi - prima puntata - Narrativa
FAR WEB (lo spacciatore di sinossi) Narrativa
Non davvero ora non più Narrativa
Il caso Publius Vesonius Phileros: un litigio di duemila anni fa. Narrativa
Parliamone insieme...Obsession/Possession Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Solo per conversare un po’ insieme… Parole Intorno Al Falò, stagione 2018/2019 Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
L'ultimo giorno sulla terra di Manji, il vecchio pazzo per la pittura Narrativa
Partita a Shogi con la nera Signora Narrativa
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute Narrativa
Voglio vivere come Hokusai - il trailer - " Hitodama de yuku kisanij ya natsu no hara" Narrativa
Pensieri e immagini per l'estate (II) Narrativa
Pensieri/immagini per l'estate (I) Narrativa
Sia santificato il tuo nome, vita Narrativa
La visione del Dottor Mises Narrativa
IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO NEI SITI LETTERARI WEB Saggistica
UN AUTUNNO E UN INVERNO IN COMPAGNIA DI UN'ALLEGRA BANDA DI CINCE Narrativa
FERMATE WHATSAPP, VOGLIO SCENDERE ! Saggistica
YUHLA WICHASA Narrativa
"Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna" di Amanda Righetti Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
APOLOGIA DI EMILIO SALGARI/ LA FORMIBABILE CASSETTA DI EMILIO SALGARI Narrativa
TRA MOSTRI CI S'INTENDE Narrativa
Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì... Narrativa
Erik Sittone Narrativa
MOSCO BLUES (LA MANIA) Narrativa
Se mi votate abolirò la morte Narrativa
QUALCOSA ERA SUCCESSO di Dino Buzzati Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
VIAGGIO NEI SIMBOLI DI P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò): DISTOGLI LO SGUARDO DA UN'ALTRA PARTE Saggistica
FILO': La borda dell'argine vicino a Po Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
AUTORI VARI (A.A.V.V.) presentano: FILO' Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Lo Spirito di P.I.A.F. Saggistica
IL BACCO DI MICHELANGELO Narrativa
IL COMMENTO E' UN DONO Saggistica
IL RITROVAMENTO DEL LAOCOONTE Narrativa
OPERA AL GIALLO Narrativa
IL SOGNO DELL'UNICORNO Narrativa
TUSITALA di Rubrus e Mauro Banfi il Moscone Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
MOOR EEFFOC Saggistica
La leggenda del Grande Inquisitore Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
IL LUPO OMEGA Narrativa
LE PECORE CINESI (PIETA' PER LA NAZIONE) Narrativa
Gesù cristo era uno zingaro Poesia
IL SETACCIO Saggistica
Il primo volo della cicogna bianca Narrativa
QUELLA NOTTE A LE CAILLOU, PRIMA DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO Narrativa
Che cosa sogna la mia gatta? Narrativa
DIVIETO DI RIPRODUZIONE
E' assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.