685 OPERE PUBBLICATE 3336 COMMENTI 84 UTENTI REGISTRATI
Utenti attivi:
RICERCA LIBERA E FILTRI DI VISUALIZZAZIONE
Sezioni: Narrativa | Saggistica | Poesia | Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti | Momenti di gioco e umorismo a premio e turismo culturale. |
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute
"PUNTO E A CAPO"
Racconto
F.I.LW. (fono imago litweb) novel: tra sceneggiatura e graphic novel
pubblicato il 2018-08-22 16:14:06
La scena era davvero curiosa.
Il noto disegnatore e pittore Hokusai (che da poco aveva cambiato il nome d’arte in I-itsu, vale a dire “ciò che non è visibile né udibile né palpabile non può essere distinto e dunque forma un “I –Itsu, 1un tutto unico”) - nota 1 - stava tirando per la collottola della veste i suoi due assistenti/allievi Bakin e Hokusen, e li posizionò davanti alla ringhiera che proteggeva i viandanti dal ribollire delle correnti dell’impetuoso fiume Tone.
«Non mi dovete più chiamare maestro!
Io sono come questa ringhiera che protegge dal fiume in piena furioso, ma non sono la vostra stampella.
Volete viaggiare con me e imparare da me: bene, lezione numero uno: coloro che non sanno darsi la disciplina da soli, trovano sempre qualcun altro che lo farà al posto loro, alle sue condizioni, rendendoli bestie e schiavi.
Lezione numero due: non vi può essere liberazione se non ci si libera anche da ciò o da chi ci ha liberato.
Detto questo: viaggeremo alla ricerca di vedute del Monte Fuji.
Mi sono state commissionate dieci stampe dalla libreria Eijudo di Tokio e disegneremo il Sacro Monte da ogni punto di vista possibile.
Sarete pagati per quello che avrete meritato e dimostrato sul campo.
Mangeremo quello che ci daranno contadini, pescatori e artigiani e che troveremo per la via: presso di loro chi non lavora non mangia.
Dormiremo dove capita e con chi capita, se consenziente.
E’ tutto: in marcia, e non chiamatemi più maestro o vi rispedisco a casa a calci nelle chiappe!»
«Come dobbiamo chiamarvi allora!» balbettò Hokusen, uno smilzo ragazzone lungagnone.
«I-itsu. Andiamo.»
Il viaggio cominciò con una giornata limpida e col vento del Sud che alitava a favore; tra gli alberi delle strade, per le campagne su cui scorrevano i venti della primavera inoltrata, sulle rive del mare dove la schiuma delle onde si frangeva sulle spiagge creando volti metamorfici, i viandanti del Sol Levante s’incrociavano all’angolo dei ponti, o davanti alle cascate che nella fresca ombra delle foreste appaiono come definitive visioni della vita che fluttua trionfante.
In ogni angolo di Giappone I –Itsu e i suoi allievi disegnavano una porzione di Fuji Yama, la montagna sacra, la sede dell’eterna gioventù della natura.
Dopo una settimana di schizzi e di copie e d’imitazione della Sacra Montagna, Hokusen se ne venne fuori con uno sfogo inaspettato, che cominciò con uno sbadiglio:
«I-itsu, con permesso: mi sono stancato di ricopiare il Monte Fuji, è un soggetto troppo facile e ripetitivo.»
«Vorresti dire che i disegni e i dipinti che ho creato finora sono roba da bambocci, insolente?» disse il suo insegnante indispettito, inarcando il sopracciglio destro.
«Vabbè, ma voi siete il nostro Maest…perdonate, la nostra guida del viaggio e del disegno e della pittura. Quello che create voi è vivo, colorato, fluente. Guardate il mio disegno, invece, è qualcosa di elementare e banale. Ma come fate?”
«Il problema , cari Hokusen e Bakin, è che voi imitate la natura come due scimmie copiano a gesti i movimenti del loro culo mentre scoreggia.
Non dovete rappresentare l’aspetto del Fuji ma l’uomo che lo guarda muovendosi intorno alla sua cima e alle sue pendici e il tempo che trasforma l’uomo che osserva il Monte, mentre fa un passo avanti o indietro, a destra o a sinistra, sopra o sotto.
La montagna cambia continuamente, è impermanente, proprio come l’osservazione dentro di noi.
La natura sembra immutabile, ma in realtà muta di continuo passando attraverso lo sguardo di una persona e le sue emozioni.
E allora, dipingete il tempo che passa dentro di voi mentre osservate il Fuji»
Un pò discosti da I- itsu, Bakin e Hokusen ripresero a disegnare il Fuji, quando una strana figura incappucciata fece capolino da dietro un albero guardando Hokusen.
«Guarda, Bakin, è ancora lei, lo spettro della megera Kasane, che vuole farci del male»
I due assistenti si alzarono in piedi e videro l’oscura figura, alta circa un metro scarso, andarsi a nascondere dietro un cespuglio.
Ma poi…videro il suo volto demoniaco senza cappuccio sovrastare il cespuglio, alto due metri, per osservarli ghignando e sbavando!
«Adesso basta, Bakin, me ne ritorno subito a casa, ne ho abbastanza di questo Fuji sempre uguale come una barba e di questi demoni delle foreste!»
«Aspetta Hokusen, prima parliamone con il maestro…»
«Che cosa sta succedendo ancora, rompinoci!»
Disturbato dal trambusto dei due allievi, I-Itsu si avvicinò a loro in modo minaccioso.
«Non riesco a lavorare, dannati mocciosi, che cosa state blaterando di continuo?»
«Guida I-itsu» rispose trafelato Bakin «qualcuno ci spia dall’inizio del viaggio e ci segue come un’ombra»
«L’abbiamo vista pochi secondo fa dietro quel cespuglio, alto due metri!
Lo spettro della ricca e brutta Kasane, annegata dal marito per sottrarle i beni.» completò Hokusen.
«L’avevo capito fin dall’inizio del viaggio, siete due fifoni pecoroni.
Datemi la fiaschetta del sakè: vado a fare due parole col vostro demone»
Preso il recipiente del prezioso liquore, I-itsu si diresse ci passo sicuro verso gli arbusti indicati dai suoi apprendisti, girò cautamente la vegetazione e si ritrovò davanti la spettrale figura della brutta Kasane.
Alzò il sakè nella direzione del suo orribile volto deformato dalla vecchiaia e dalla sofferenza e, bevutone un sorso, brindò:
«Comprendo i tuoi dolori, signora Kasane, e ti auguro la pace e un sereno riposo»
Proferito l’augurio I-itsu porse la fiaschetta allo spettro che prese a trangugiarlo avidamente, ma…orrore! il liquido colava dalle sue costole…il demone si stava trasformando in uno scheletro ammantato con una veste nera…
«Ma tu non sei Kasane, spettro, tu sei la Nera Signora, la Morte in persona…»
«…e vengo a trovarti non per prenderti – è ancora presto – ma per proporti una partita a Shogi - nota 2 - accetti?».
«Veramente sono impegnato nella ricerca di vedute del Monte Fuji, ma sono sempre stato gentile con le nobili Signore, e pertanto accetto.
A te la scelta del Re bianco o del Re nero»
«Re nero, ovviamente» scelse la Morte «a te la prima mossa, Guida dei Manga I- itsu».
[1] Pseudonimo ricavato dal Libro della via e della virtù di Lao Tzu, testo taoista
[2] Shogi è una specie di gioco degli scacchi, in versione giapponese.
Obiettivo del gioco, come negli scacchi, è la cattura del Re avversario. La particolarità dello Shogi è che ciascun giocatore può riutilizzare i pezzi catturati al suo avversario, a differenza del gioco degli scacchi occidentale.
Secondo Atto "Partita a Shoghi con la nera Signora":
clicca per leggere la puntata seguente
SEGNALA ALL'AUTORE IL TUO APPREZZAMENTO PER QUESTA PUBBLICAZIONE
SEGUI QUESTO AUTORE PER ESSERE AGGIORNATO SULLE SUE NUOVE PUBBLICAZIONI
L'AUTORE Mauro Banfi il Moscone
Utente registrato dal 2017-11-01
Visual storyteller, narratore e pensatore per immagini. Mi occupo di comunicazione tramite le immagini: con queste tecniche promuovo organizzazioni, brand, prodotti, persone, idee, movimenti. Offro consulenza e progettazione del racconto visivo per privati, aziende e multinazionali. Per contatti: zuzzurro.zuzzu@gmail.com
ALTRE OPERE DI QUESTO AUTORE
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti, con la straordinaria interpretazione di Elio Germano Saggistica
Se sai, sei ( la saletta di Diana e Atteone nella rocca Sanvitale di Fontanellato) Narrativa
Ristle-tee, rostle-tee... (lievi problemi con la Didattica A Distanza) Narrativa
Capitan Shiloh - a P.B.Shelley - Narrativa
NEL COVO SEGRETO DI MIO PADRE: recensione del film "In My Father's Den" di Brad McGann Saggistica
SIAMO ANCORA TUTTI IN PERICOLO Saggistica
La misteriosa sparizione del fiume Po Narrativa
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo? Saggistica
Come avete tenuto in ordine la vostra libreria personale durante la pandemia? Saggistica
IL NICHILISMO ESTATICO/RADICALE DI RUST COHL E DI HUGH GLASS Saggistica
SCUOTENDO I TERRIBILI E AMARI FRUTTI DELL'ALBERO VIRALE Saggistica
IL CERCATORE DI FULMINI - il primo sigillo - (lampo c'è!) Narrativa
IL GRIDO DI MIRDIN Narrativa
LIBERO (io che ero - un falco pellegrino - davvero, libero e fiero) Narrativa
SWIFT REVELATIONS Narrativa
LIBERAZIONE - DISCORSO DEL MOSCONE, IN UNO SGABUZZINO, ALLA NAZIONE - a sfiga unificata - Narrativa
DIALOGO TRA UN RONDONARO, CAPITAN RONDONE E LA NUVOLA Narrativa
MIRDIN: NELLA TERRA DI NESSUNO Narrativa
IL MEDIUM DEL SILENZIO Narrativa
Una nuova Pioggia/Pentecoste per tutti noi Poesia
QUANDO SI SONO APERTE LE PORTE DELL'INFERNO: E IL VIRUS HA COMINCIATO A CAMMINARE SULLA TERRA... Saggistica
LA DIFFERENZA TRA I VIRUS E GLI ESSERI UMANI Narrativa
MIRDIN IL DRUIDO: in viaggio verso la quarta dimensione Narrativa
Il mondo finisce oggi e io non lo sapevo... Narrativa
MIRDIN: nemeton, il faro sovrannaturale Narrativa
PANICO Narrativa
CORSI E RICORSI STORICI Saggistica
Siamo fiori che vogliono sbocciare e non limoni da spremere Saggistica
TERRA INCOGNITA di David Herbert Lawrence - traduzione di Mauro Banfi Poesia
IGNORANTOCRAZIA (e analfabetismo funzionale) Saggistica
SACRILEGIO! - seconda parte de "Il racconto del vecchio Lupo di mare", da Coleridge Narrativa
IL SECONDO ANNIVERSARIO DI P.I.A.F. (PAROLE INTORNO AL FALO') CON IL DEMONE BABELION Narrativa
Il racconto del vecchio Lupo di mare (liberamente tratto dal poema di Samuel Taylor Coleridge) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Settembre: PAN & PROTEO Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE Saggistica
LA PRIMA E ULTIMA VOLTA CHE PARTECIPAI A UN RADUNO DI SCRITTORI LITWEB Narrativa
Chi ha ucciso Neteditor? Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Marzo : Giulia, figlia di Claudio Saggistica
Il veliero nella bottiglia Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI FEBBRAIO: Ade e Trasfigurazione Saggistica
LA NUTRIA E LO ZOO SERIAL KILLER Narrativa
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI GENNAIO: DUMQUE SENEX PUER Saggistica
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno) Narrativa
OPERA STARDUST: "Falcon Tempo" di 90Peppe90 e Mauro Banfi Narrativa
Parliamone insieme...Scrivere per se stessi, per pochi altri o per tanti? Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio Saggistica
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE Saggistica
Partenariato col gruppo facebook "H.P.LOVECRAFT: IL CULTO SEGRETO" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook "Weird Italia" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook H.P. Lovecraft - Italia Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
SAINOPSYS - VOX! by Mosco* Poesia
Parliamone insieme...Il chiaroscuro critico Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
FAR WEB: lo spacciatore di sinossi - prima puntata - Narrativa
FAR WEB (lo spacciatore di sinossi) Narrativa
Non davvero ora non più Narrativa
Il caso Publius Vesonius Phileros: un litigio di duemila anni fa. Narrativa
Parliamone insieme...Obsession/Possession Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Solo per conversare un po’ insieme… Parole Intorno Al Falò, stagione 2018/2019 Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
L'ultimo giorno sulla terra di Manji, il vecchio pazzo per la pittura Narrativa
Partita a Shogi con la nera Signora Narrativa
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute Narrativa
Voglio vivere come Hokusai - il trailer - " Hitodama de yuku kisanij ya natsu no hara" Narrativa
Pensieri e immagini per l'estate (II) Narrativa
Pensieri/immagini per l'estate (I) Narrativa
Sia santificato il tuo nome, vita Narrativa
La visione del Dottor Mises Narrativa
IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO NEI SITI LETTERARI WEB Saggistica
UN AUTUNNO E UN INVERNO IN COMPAGNIA DI UN'ALLEGRA BANDA DI CINCE Narrativa
FERMATE WHATSAPP, VOGLIO SCENDERE ! Saggistica
YUHLA WICHASA Narrativa
"Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna" di Amanda Righetti Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
APOLOGIA DI EMILIO SALGARI/ LA FORMIBABILE CASSETTA DI EMILIO SALGARI Narrativa
TRA MOSTRI CI S'INTENDE Narrativa
Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì... Narrativa
Erik Sittone Narrativa
MOSCO BLUES (LA MANIA) Narrativa
Se mi votate abolirò la morte Narrativa
QUALCOSA ERA SUCCESSO di Dino Buzzati Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
VIAGGIO NEI SIMBOLI DI P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò): DISTOGLI LO SGUARDO DA UN'ALTRA PARTE Saggistica
FILO': La borda dell'argine vicino a Po Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
AUTORI VARI (A.A.V.V.) presentano: FILO' Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Lo Spirito di P.I.A.F. Saggistica
IL BACCO DI MICHELANGELO Narrativa
IL COMMENTO E' UN DONO Saggistica
IL RITROVAMENTO DEL LAOCOONTE Narrativa
OPERA AL GIALLO Narrativa
IL SOGNO DELL'UNICORNO Narrativa
TUSITALA di Rubrus e Mauro Banfi il Moscone Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
MOOR EEFFOC Saggistica
La leggenda del Grande Inquisitore Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
IL LUPO OMEGA Narrativa
LE PECORE CINESI (PIETA' PER LA NAZIONE) Narrativa
Gesù cristo era uno zingaro Poesia
IL SETACCIO Saggistica
Il primo volo della cicogna bianca Narrativa
QUELLA NOTTE A LE CAILLOU, PRIMA DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO Narrativa
Che cosa sogna la mia gatta? Narrativa
DIVIETO DI RIPRODUZIONE
E' assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.