685 OPERE PUBBLICATE 3336 COMMENTI 84 UTENTI REGISTRATI
Utenti attivi:
RICERCA LIBERA E FILTRI DI VISUALIZZAZIONE
Sezioni: Narrativa | Saggistica | Poesia | Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti | Momenti di gioco e umorismo a premio e turismo culturale. |
"L'APOSTROFO" Narrativa di gruppo Progetti editoriali digitali e non
pubblicato il 2017-12-14 18:55:02
….e a mezzanotte, quando non c’era in giro neanche un anima viva, allora quell’uomo nascosto è venuto fuori, è andato vicino alla tomba della morta ingioiellata e ha preso in mano il piccone e pian pianino ha spostato la pietra di marmo e si è seduto sulla costa della tomba; e allora, slam! è saltato dentro: la cassa era lucida come un cassettone appena lucidato, con la punta del piccone ha cercato di tirare via il coperchio, ma il legno scricchiolava, scricchiolava, sembrava che non voleva aprirsi, allora s’è appoggiato sui due piedi e gli ha dato un colpo, crac! e ha spaccato via tutto.
La morta era lì con la veletta sulla faccia e le braccia incrociate.
Per prima roba gli ha levato il diadema che aveva sulla testa e dopo, per levarle la collana di perle che aveva al collo, ha messo una mano sotto al collo e gli ha alzato la testa.
Gli anelli della mano destra è riuscito a levarli via subito, ma quelli della mano sinistra che erano più grossi e più preziosi e tira e tira…non riusciva a toglierli.
Allora ha estratto il coltello e zac…le ha tagliato via la mano con tutti gli anelli.
E dopo di quell’uomo lì non si è saputo più niente.
Ma una notte è andato a una gran festa in una villa lì vicino al suo paese e quando stava tornando a casa, arrivato al crocevia il cavallo si è impennato e non ha voluto più andare avanti; ha visto là dove c’è la cappella della Madonna una signora vestita di nero.
«Ha bisogno di qualcosa signora?»
E allora la signora gli ha chiesto se poteva portarla a casa.
Allora l’ha fatta accomodare vicino a lui sul calesse e ha cominciato a frustare il cavallo, ma il cavallo invece di andare verso il paese è girato nel viale del cimitero e l’ha portato proprio appena fuori dai cancelli del camposanto.
Lui continuava a frustare il cavallo ma il cavallo non si muoveva.
«Io sono arrivata» gli dice la signora “aiutatemi a scendere per piacere”.
L’uomo non sapeva cosa fare.
Allora scende dal calesse, gira dalla parte della signora per aiutarla ascendere e le dice “mi dia la mano, signora”.
Allora la signora si alza in piedi e gli dice:
«la mia mano ce l’hai tu, ladro!»
dedicato a mio nonno
"Dobbiamo ricordare a noi stessi che tutte le nuove tecnologie sono innanzitutto strumenti fatti dalle persone per le persone".
Klaus Schwab, La quarta rivoluzione industriale.
Un cordiale saluto a tutte le amiche e gli amici di P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò).
I miei genitori (avevano il pallino della narratologia) mi hanno chiamato “Narratore Onnisciente”, ma per i conoscenti sono Nonno Onnio, e spero vorrete chiamarmi così anche voi, per spirito di brevità e di amicizia.
Oltre a essere un fabulatore di storie per questi ragazzini che mi stanno intorno, sono il portavoce di questo simpatico gruppo di autori, chiamato A.A.V.V. (Autori Vari), una bella compagnia di amiche e amici che si dilettano di narrativa fantastica e dintorni.
Il nostro Rubrus parlerà qua sotto dei contenuti dell’iniziativa.
Viviamo in tempi dove la memoria tecnologica e artificiale dei dispositivi aumenta sempre più di potenza, mentre nella memoria umana psicofisica cresce sempre più il deserto.
Cresce tra le masse l'uso della lettura Surf, superficiale e assurdamente contratta e veloce.
Noi cerchiamo di riproporre le risorse della lettura lenta e profonda attingendo al materiale della narrativa orale popolare: fiabe, mitologie contadine e di provincia, leggende metropolitane, saghe, canzonieri di cantastorie, memoriali, diari ecc ecc...
Noi cerchiamo di creare una memoria condivisa che sia una capacità autonoma di far da soli, di ricordare e raccontare storie di persone a noi care, narrate in carne e ossa e memoria e di diffidare di qualcosa - come i dispositivi teconologici - che fa per noi, rendendoci abulici e anestetizzati emotivamente e intellettualmente.
L'enorme e indiscutibile utilità pratica di avere memorie esterne ci sta portando a smarrire la capacità di selezione e distinzione tra ciò che è superfluo e ciò che è necessario.
Non scegliamo più tre scatti fotografici essenziali tra trentamila ma accumuliamo tutto nelle memorie esterne senza capacità di distinguo e discriminazione.
Questa amnesia programmata tecnologica ci porta a dimenticare le storie dei nostri nonni e dei nostri genitori che ci hanno formato e insegnato a essere essenziali.
Con questa iniziativa noi vogliamo che la lettura lenta e profonda, la memoria del complesso e dell'essenziale tornino in voga.
Questa simpatica banda di autori amici vuole creare una comunità di sodali e amici dediti alla narrativa nello spirito del pop, del weird e del pulp, nel senso anglosassone del termine, vale a dire “popolare”, aperto a tutti i dilettanti e agli appassionati di narrativa breve.
Infatti, il termine “pulp”, in inglese, si riferisce alle pagine interne stampate su carta non rifilata di polpa di legno (pulp, per l’appunto) che permetteva alle riviste americane di racconti fantastici, negli anni ’20, i Pulp Magazine, di abbassare i costi per attirare il pubblico più vasto possibile in edicola.
Questo termine “pulpesco” simboleggia lo spirito non snobistico e non elitario del nostro gruppo.
Non avete a che fare con un cenacolo ermetico o con un club esclusivo di gente con la puzza sotto il naso, arrogante e altezzosa.
Chiunque di voi si senta pronto per partecipare alla nostra raccolta di racconti denominata "Filò", è il benvenuto.
Noi chiediamo solo un minimo di qualità nella resa della storia, l’evitare qualsiasi lite di carattere personale e in definitiva, il rispetto del regolamento di Parole Intorno Al Falò.
Ma prima di tutto questo, vi chiediamo solo tanta immaginazione, un pò di preparazione narratologica e amicizia, sopratutto.
Il resto lo scopriremo solo leggendo e scrivendo.
Abbiate gioia!
- Nonno Onnio nel prossimo futuuro: illustrazione di Antonio Calzone -
"Qualche tempo fa passeggiavo in montagna con un amico e suo nipote di nove anni.
Non so come, il discorso cadde su "L'albero degli zoccoli".
In quel film c'è una scena nella quale un contadino racconta una storia di paura su dei profanatori di tombe.
Il bello è che quella storia l'avevo già sentita io, da mia nonna, circa settant'anni dopo l'epoca del film, con pochissime varianti (una gamba invece di una mano).
Ma non è questo quello che importa.
Quello che conta è che quel ragazzino di nove anni era affascinato da quella storia esattamente come i ragazzini di cento anni prima (e come, qualche anno addietro, ne ero stato affascinato anche io).
Roba passata si dirà. Al massimo si aggiungerà “passata da poco” perché la c.d. civiltà contadina, da noi, è arrivata, senza troppi scossoni, fino alla soglia degli anni ’60.
Ma siamo certi, noi internauti del terzo millennio, di non aver nulla a che spartire con quel mondo?
La domanda è rimasta inevasa fino all’anno scorso, quando, più o meno in questo periodo, Mauro ha pubblicato un post (non chiedetemi se blog o forum, non sono così moderno) sulla tradizione orale contadina con particolare riguardo a quelle narrazioni che, con termine moderno e straniero (l’uso di una parola inglese è significativo) si dice weird e si può tradurre con “fantastico”.
E’ bastata una rapida ricognizione in rete e/o “fare mente locale” per accorgersi che, anche oggi, non è affatto difficile ritrovarne tracce di quelle vecchie storie, un po’ inquietanti.
Quelle narrazioni sono diventate le “creeypasta” (ossia storielle terrificanti, a volte leggende metropolitane, a volte racconti, sempre anonimi e sempre basati sul “mi hanno detto che”) che circolano per il web. Sono diventate le horror short stories che si trovano su you tube e su altri canali simili, dove ce n’è veramente uno sproposito.
Dietro forme apparentemente diverse non è difficile rinvenire la stessa sostanza.
L’esempio più evidente è la storia, senza tempo, dell’autostoppista fantasma, le cui prime versioni risalgono al tempo in cui sulle strade, giravano le carrozze a cavalli e non le automobili. A volte, queste storie diventano racconti di un certo spessore, altre volte rimangono quello che sono, vicende da raccontare attorno al fuoco, magari digitale.
A volte ancora si perdono.
È un peccato perché la persistenza di queste trame e questi intrecci elementari dimostra che essi hanno qualcosa da dire a una parte profonda di noi, così come ce l’avevano per i nostri avi e come ce l’avranno, è lecito supporre, per i nostri discendenti.
Lo scopo di questa iniziativa è quindi conservare queste memorie e perpetuarle, e anche attualizzarle.
Circa un anno fa alcuni di noi, rovistando nei cassetti della memoria, o anche in quelli fatti di legno, hanno quindi ripescato ricordi di storie passate che ben possono ascritte a questa categoria.
Il bello e il brutto della rete è che se, da un lato, è effimera, dall’altro, una volta che qualcosa è sulla rete è estremamente difficile toglierlo, tanto che ci si è dovuti inventare il “diritto all’oblio”.
Da qui a mettere quelle storie in rete con l’ambizione, neanche troppo nascosta, di farle diventare da pastoge , “meme” o contenuti virali che dir si voglia, il passo è stato breve.
L’esito lo troverete sotto, nei link.
A noi è parso interessanti e quindi… perché non riproporlo? Del resto, la caratteristica di quei racconti, antenati – credo – di ogni racconto, è proprio di essere ripetuti e ripetuti e ripetuti e ripetuti con varianti. Quindi, per usare parole 2.0, di essere fluidi e virali.
Dopo un anno, quasi per caso, e forse anche no – nessun l’ha deciso, non ci siamo trovati a tavolino a dire “ehi, riproponiamo e allarghiamo FILO?” e questa ciclicità magari potrebbe voler dire qualcosa – rieccoci qua.
L’Italia è grande, le tradizioni locali tantissime, le storie moltissime, le loro varianti incalcolabili.
Pertanto, se qualcuno vuole aggiungersi, è il benvenuto.
Noi chiediamo alcuni semplici piccoli accorgimenti anche perché la narrazione orale di partenza, per poter essere comunicata, non è mero arbitrio e dadaismo, ma essendo una forma di comunicazione, deve essere diretta a un interlocutore col quale stringe un patto.
Niente paura, comunque – non ancora, almeno.
Le richieste che rivolgiamo sono davvero poche e semplici:
Chiunque voglia partecipare a questa raccolta di storie chiamata “Filò”, non deve fare altro che:
1) Postare nella sezione L'APOSTROFO -narrativa di gruppo - progetti editoriali digitali e non - il racconto che riporterà la dicitura “Filò”, prima del titolo della storia pubblicata;
2) Indicare prima del testo il link a questo format del gruppo A.A.V.V. (autori vari), selezionando la pagina url di questa Introduzione (per maggiore informazioni tecniche e altri problemi scrivere nel caso a
zuzzurro.zuzzu@gmail.com
Ad ogni modo, per chi lo trovasse più comodo, è permesso ed è possibile pubblicare direttamente la propria opera nei commenti di questo format.
Ovviamente i commenti nel format sono liberi da qualsiasi regola, se non quelle inerenti al regolamento di Parole Intorno Al Falò.
Ad ogni buon conto, se qualcuno vuole pubblicare in Filò e non ha ancora compreso bene la dinamica, può richedere il nostro aiuto via email, all'indirizzo indicato.
Detto ciò, non resta che sedersi attorno al fuoco digitale ed ascoltare."
Rubrus
Illustrazioni dell'Intro e diciture titoli di Antonio Calzone e 90Peppe90.
Ideazione, animazione, regia e curatela dei rapporti tra partecipanti: Mauro Banfi e Rubrus.
(Una piccola curiosità storica: Il nome del nostro caro sito "Parole intorno al falò", è nato da una conversazione tra Rubrus ed Elisabeth a proposito del progetto Filò.)
LINK ALLE OPERE FINORA RACCOLTE:
La Borda dell'argine vicino a Po di Mauro Banfi
http://www.paroleintornoalfalo.it/lettura.php?testi_id=409
A' JANARA di Big Tony
http://www.paroleintornoalfalo.it/lettura.php?testi_id=411
La Storia di Pincio di Monidol
http://www.paroleintornoalfalo.it/lettura.php?testi_id=413
I muoitti (I morti) di 90Peppe90
http://www.paroleintornoalfalo.it/lettura.php?testi_id=415
Il rifrullo del diavolo. di Elisabeth
http://www.paroleintornoalfalo.it/lettura.php?testi_id=414
Paese d'ottobre di Rubrus
http://www.paroleintornoalfalo.it/lettura.php?testi_id=417
Orrore a Capo Fieno di Massimo Bianco
http://www.paroleintornoalfalo.it/lettura.php?testi_id=474
SEGNALA ALL'AUTORE IL TUO APPREZZAMENTO PER QUESTA PUBBLICAZIONE
SEGUI QUESTO AUTORE PER ESSERE AGGIORNATO SULLE SUE NUOVE PUBBLICAZIONI
L'AUTORE Mauro Banfi il Moscone
Utente registrato dal 2017-11-01
Visual storyteller, narratore e pensatore per immagini. Mi occupo di comunicazione tramite le immagini: con queste tecniche promuovo organizzazioni, brand, prodotti, persone, idee, movimenti. Offro consulenza e progettazione del racconto visivo per privati, aziende e multinazionali. Per contatti: zuzzurro.zuzzu@gmail.com
ALTRE OPERE DI QUESTO AUTORE
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti, con la straordinaria interpretazione di Elio Germano Saggistica
Se sai, sei ( la saletta di Diana e Atteone nella rocca Sanvitale di Fontanellato) Narrativa
Ristle-tee, rostle-tee... (lievi problemi con la Didattica A Distanza) Narrativa
Capitan Shiloh - a P.B.Shelley - Narrativa
NEL COVO SEGRETO DI MIO PADRE: recensione del film "In My Father's Den" di Brad McGann Saggistica
SIAMO ANCORA TUTTI IN PERICOLO Saggistica
La misteriosa sparizione del fiume Po Narrativa
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo? Saggistica
Come avete tenuto in ordine la vostra libreria personale durante la pandemia? Saggistica
IL NICHILISMO ESTATICO/RADICALE DI RUST COHL E DI HUGH GLASS Saggistica
SCUOTENDO I TERRIBILI E AMARI FRUTTI DELL'ALBERO VIRALE Saggistica
IL CERCATORE DI FULMINI - il primo sigillo - (lampo c'è!) Narrativa
IL GRIDO DI MIRDIN Narrativa
LIBERO (io che ero - un falco pellegrino - davvero, libero e fiero) Narrativa
SWIFT REVELATIONS Narrativa
LIBERAZIONE - DISCORSO DEL MOSCONE, IN UNO SGABUZZINO, ALLA NAZIONE - a sfiga unificata - Narrativa
DIALOGO TRA UN RONDONARO, CAPITAN RONDONE E LA NUVOLA Narrativa
MIRDIN: NELLA TERRA DI NESSUNO Narrativa
IL MEDIUM DEL SILENZIO Narrativa
Una nuova Pioggia/Pentecoste per tutti noi Poesia
QUANDO SI SONO APERTE LE PORTE DELL'INFERNO: E IL VIRUS HA COMINCIATO A CAMMINARE SULLA TERRA... Saggistica
LA DIFFERENZA TRA I VIRUS E GLI ESSERI UMANI Narrativa
MIRDIN IL DRUIDO: in viaggio verso la quarta dimensione Narrativa
Il mondo finisce oggi e io non lo sapevo... Narrativa
MIRDIN: nemeton, il faro sovrannaturale Narrativa
PANICO Narrativa
CORSI E RICORSI STORICI Saggistica
Siamo fiori che vogliono sbocciare e non limoni da spremere Saggistica
TERRA INCOGNITA di David Herbert Lawrence - traduzione di Mauro Banfi Poesia
IGNORANTOCRAZIA (e analfabetismo funzionale) Saggistica
SACRILEGIO! - seconda parte de "Il racconto del vecchio Lupo di mare", da Coleridge Narrativa
IL SECONDO ANNIVERSARIO DI P.I.A.F. (PAROLE INTORNO AL FALO') CON IL DEMONE BABELION Narrativa
Il racconto del vecchio Lupo di mare (liberamente tratto dal poema di Samuel Taylor Coleridge) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Settembre: PAN & PROTEO Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE Saggistica
LA PRIMA E ULTIMA VOLTA CHE PARTECIPAI A UN RADUNO DI SCRITTORI LITWEB Narrativa
Chi ha ucciso Neteditor? Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Marzo : Giulia, figlia di Claudio Saggistica
Il veliero nella bottiglia Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI FEBBRAIO: Ade e Trasfigurazione Saggistica
LA NUTRIA E LO ZOO SERIAL KILLER Narrativa
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI GENNAIO: DUMQUE SENEX PUER Saggistica
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno) Narrativa
OPERA STARDUST: "Falcon Tempo" di 90Peppe90 e Mauro Banfi Narrativa
Parliamone insieme...Scrivere per se stessi, per pochi altri o per tanti? Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio Saggistica
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE Saggistica
Partenariato col gruppo facebook "H.P.LOVECRAFT: IL CULTO SEGRETO" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook "Weird Italia" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook H.P. Lovecraft - Italia Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
SAINOPSYS - VOX! by Mosco* Poesia
Parliamone insieme...Il chiaroscuro critico Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
FAR WEB: lo spacciatore di sinossi - prima puntata - Narrativa
FAR WEB (lo spacciatore di sinossi) Narrativa
Non davvero ora non più Narrativa
Il caso Publius Vesonius Phileros: un litigio di duemila anni fa. Narrativa
Parliamone insieme...Obsession/Possession Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Solo per conversare un po’ insieme… Parole Intorno Al Falò, stagione 2018/2019 Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
L'ultimo giorno sulla terra di Manji, il vecchio pazzo per la pittura Narrativa
Partita a Shogi con la nera Signora Narrativa
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute Narrativa
Voglio vivere come Hokusai - il trailer - " Hitodama de yuku kisanij ya natsu no hara" Narrativa
Pensieri e immagini per l'estate (II) Narrativa
Pensieri/immagini per l'estate (I) Narrativa
Sia santificato il tuo nome, vita Narrativa
La visione del Dottor Mises Narrativa
IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO NEI SITI LETTERARI WEB Saggistica
UN AUTUNNO E UN INVERNO IN COMPAGNIA DI UN'ALLEGRA BANDA DI CINCE Narrativa
FERMATE WHATSAPP, VOGLIO SCENDERE ! Saggistica
YUHLA WICHASA Narrativa
"Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna" di Amanda Righetti Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
APOLOGIA DI EMILIO SALGARI/ LA FORMIBABILE CASSETTA DI EMILIO SALGARI Narrativa
TRA MOSTRI CI S'INTENDE Narrativa
Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì... Narrativa
Erik Sittone Narrativa
MOSCO BLUES (LA MANIA) Narrativa
Se mi votate abolirò la morte Narrativa
QUALCOSA ERA SUCCESSO di Dino Buzzati Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
VIAGGIO NEI SIMBOLI DI P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò): DISTOGLI LO SGUARDO DA UN'ALTRA PARTE Saggistica
FILO': La borda dell'argine vicino a Po Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
AUTORI VARI (A.A.V.V.) presentano: FILO' Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Lo Spirito di P.I.A.F. Saggistica
IL BACCO DI MICHELANGELO Narrativa
IL COMMENTO E' UN DONO Saggistica
IL RITROVAMENTO DEL LAOCOONTE Narrativa
OPERA AL GIALLO Narrativa
IL SOGNO DELL'UNICORNO Narrativa
TUSITALA di Rubrus e Mauro Banfi il Moscone Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
MOOR EEFFOC Saggistica
La leggenda del Grande Inquisitore Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
IL LUPO OMEGA Narrativa
LE PECORE CINESI (PIETA' PER LA NAZIONE) Narrativa
Gesù cristo era uno zingaro Poesia
IL SETACCIO Saggistica
Il primo volo della cicogna bianca Narrativa
QUELLA NOTTE A LE CAILLOU, PRIMA DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO Narrativa
Che cosa sogna la mia gatta? Narrativa
DIVIETO DI RIPRODUZIONE
E' assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.