685 OPERE PUBBLICATE 3336 COMMENTI 84 UTENTI REGISTRATI
Utenti attivi:
RICERCA LIBERA E FILTRI DI VISUALIZZAZIONE
Sezioni: Narrativa | Saggistica | Poesia | Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti | Momenti di gioco e umorismo a premio e turismo culturale. |
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo?
"VIRGOLETTE"
Saggistica
Articolo critico (generico)
pubblicato il 2020-06-15 07:28:19
“è probabilmente superfluo ricordare che il termine greco scholé, dal quale derivano i termini che nelle lingue moderne descrivono la scuola, indica originariamente quella dimensione di tempo che è liberata dalle necessità del lavoro servile, e può dunque essere impegnata per lo svolgimento di attività più nobili, più corrispondenti alla dignità dell’ uomo. Ne consegue che la scuola non vuol dire meccanico apprendimento di nozioni, non coincide con lo smanettamento di una tastiera, con la sudditanza a motori di ricerca. Vuol dire anzitutto socialità, in senso orizzontale (fra allievi) e verticale (con i docenti), dinamiche di formazione onnilaterale, crescita intellettuale e morale, maturazione di una coscienza civile e politica. Insomma, qualcosa di appena più importante e incisivo di una messa in piega o di un cappuccino.”
dalla lettera appello di 16 intellettuali guidati da Massimo Cacciari (Alberto Asor Rosa, Maurizio Bettini, Luciano Canfora, Umberto Curi, Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Nadia Fusini, Sergio Givone, Giancarlo Guarino, Giacomo Marramao, Caterina Resta, Pier Aldo Rovatti, Carlo Sini, Nicla Vassallo, Federico Vercellone)
"Ribadisco comunque il fatto che lasciare gli studenti a casa loro per seguire lezioni fantasmatiche sullo schermo di un computer, li priverebbe di tutta una serie di esperienze che, per certi versi, sono ancora più formative dell’apprendere metodi e nozioni: lo scambio umano e culturale diretto con docenti e compagni, il distacco dalla famiglia e dal luogo di origine per sperimentare nuove e fondamentali forme di comunità, la circolazione orizzontale delle idee fra pari, e così via.”
Maurizio Bettini
L'articolo saggistico, diviso in due parti, affronterà una tesi ben precisa e circostanziata: la decadenza della dialettica nel mondo occidentale, fino alla minaccia della sua totale estinzione nell'era del web e della didattica a distanza.
Ma prima di parlare di che cosa ha avvelenato la fonte della dialettica, andiamo alle origini e vediamo che cos'era per gli antichi greci, nostri padri psichici e spirituali e inventori della democrazia e del dialogo tra interlocutori, la dialettica.
Un uomo claudicante e solo cammina lungo una strada scavata nei fianchi di una montagna.
Il luogo è il Fichio, il monte che sorge nei pressi di Tebe, l’antica capitale della Beozia. Il quando non lo sapremo mai, perché il tempo è quello remoto del mito.
Sulla cima c’è una strana figura, forse un animale – ma, da lontano, non si capisce bene, se è un animale, che animale sia: forse un grosso uccello, forse un leone, forse entrambe le cose o forse tutte queste cose insieme dentro il corpo di una strana donna. Quando l’uomo raggiunge la vetta, si ferma davanti all’essere misterioso, che subito apre la bocca piú volte, emettendo suoni molto simili a parole umane e ponendo a quell'uomo un enigma.
L’uomo si chiama Edipo, la bestia Sfinge.
Edipo arriva al passaggio procedendo zoppicando ed è un giovane piuttosto ombroso e incazzoso.
La sua storia familiare è alquanto intricata, dolorosa e problematica e non la racconterò in quest'articolo.
Ha i capelli rossi e anche se non lo sa è un principe, figlio di Laio, il re di Tebe.
Mentre risponde all'enigma Edipo rimane immobile. Solo i suoi occhi si muovono: guardano la strana bestia, guardano in basso, nella vallata (dove si vede, non molto lontano, una grande città), guardano in alto, nel cielo privo di nuvole che sovrasta l'orrido passo montano. Poi anche le labbra dell’uomo si schiudono.
Lanciando grida stridule e orrende, l’animale precipita giú dal monte e si schianta al suolo; il silenzio viene rotto da grida d’entusiasmo; Edipo si volta e comincia lentamente a scendere verso una folla che gli si fa incontro festante.
- Edipo e la Sfinge, Ingres -
Prima di Socrate, Platone e Aristotele, la dialettica per gli antichi greci omerici e presocratici era una sfida tra l'uomo e gli Dei, che prediligevano per il loro incontro il terreno dell'agonismo della conoscenza sacra, un luogo che aveva come recinto colonnato l'anima dell'essere umano.
La sfida avveniva in molti luoghi e in molti modi diversi: nel templi di Delfi, nei riti misterici di Agra e di Eleusi, o in incontri letali e fugaci in riva al mare, nei boschi o nei passi di montagna...ma le modalità dello scontro erano sempre le stesse.
Un interrogante - di solito umano - poneva un problema a un rispondente - di solito divino in senso plurale e immanente, greco - e chi confutava quella domanda tesi vinceva, chi veniva confutato perdeva; e nel mito vincere o perdere era rappresentato con il vivere o il morire.
L’interrogante proponeva una domanda in forma alternativa, presentando cioè i due corni di una contraddizione. Il rispondente faceva suo uno dei due corni, ossia affermava con la sua risposta che questo è vero e l'altro è falso, faceva una scelta.
Questa risposta iniziale era chiamata la tesi della discussione: il compito del rispondente era dimostrare, dedurre la proposizione che contraddiceva la tesi. In tal modo raggiungeva la vittoria poiché, provando come vera la proposizione che contraddiceva la tesi, dimostrava al tempo stesso la falsità della tesi, ossia confutava l’affermazione dell’avversario, che si era espressa nella domanda iniziale. Per giungere alla vittoria occorreva dunque sviluppare la dimostrazione, ma questa non era enunciata unilateralmente dall’interrogante, bensì si articolava attraverso una serie lunga e complessa di domande e risposte espresse come interazioni argomentate tra interrogante e rispondente, le cui tappe del confronto costituivano i singoli anelli della dimostrazione.
Nella dialettica non occorrono giudici che decidano chi è il vincitore: la vittoria dell’interrogante risulta dalla discussione stessa, poiché è il rispondente che prima afferma la tesi e poi la confuta, se ci riesce. Si ha invece la vittoria del rispondente, quando egli riesce a impedire la confutazione della tesi.
- fine della prima parte -
SEGNALA ALL'AUTORE IL TUO APPREZZAMENTO PER QUESTA PUBBLICAZIONE
SEGUI QUESTO AUTORE PER ESSERE AGGIORNATO SULLE SUE NUOVE PUBBLICAZIONI
L'AUTORE Mauro Banfi il Moscone
Utente registrato dal 2017-11-01
Visual storyteller, narratore e pensatore per immagini. Mi occupo di comunicazione tramite le immagini: con queste tecniche promuovo organizzazioni, brand, prodotti, persone, idee, movimenti. Offro consulenza e progettazione del racconto visivo per privati, aziende e multinazionali. Per contatti: zuzzurro.zuzzu@gmail.com
ALTRE OPERE DI QUESTO AUTORE
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti, con la straordinaria interpretazione di Elio Germano Saggistica
Se sai, sei ( la saletta di Diana e Atteone nella rocca Sanvitale di Fontanellato) Narrativa
Ristle-tee, rostle-tee... (lievi problemi con la Didattica A Distanza) Narrativa
Capitan Shiloh - a P.B.Shelley - Narrativa
NEL COVO SEGRETO DI MIO PADRE: recensione del film "In My Father's Den" di Brad McGann Saggistica
SIAMO ANCORA TUTTI IN PERICOLO Saggistica
La misteriosa sparizione del fiume Po Narrativa
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo? Saggistica
Come avete tenuto in ordine la vostra libreria personale durante la pandemia? Saggistica
IL NICHILISMO ESTATICO/RADICALE DI RUST COHL E DI HUGH GLASS Saggistica
SCUOTENDO I TERRIBILI E AMARI FRUTTI DELL'ALBERO VIRALE Saggistica
IL CERCATORE DI FULMINI - il primo sigillo - (lampo c'è!) Narrativa
IL GRIDO DI MIRDIN Narrativa
LIBERO (io che ero - un falco pellegrino - davvero, libero e fiero) Narrativa
SWIFT REVELATIONS Narrativa
LIBERAZIONE - DISCORSO DEL MOSCONE, IN UNO SGABUZZINO, ALLA NAZIONE - a sfiga unificata - Narrativa
DIALOGO TRA UN RONDONARO, CAPITAN RONDONE E LA NUVOLA Narrativa
MIRDIN: NELLA TERRA DI NESSUNO Narrativa
IL MEDIUM DEL SILENZIO Narrativa
Una nuova Pioggia/Pentecoste per tutti noi Poesia
QUANDO SI SONO APERTE LE PORTE DELL'INFERNO: E IL VIRUS HA COMINCIATO A CAMMINARE SULLA TERRA... Saggistica
LA DIFFERENZA TRA I VIRUS E GLI ESSERI UMANI Narrativa
MIRDIN IL DRUIDO: in viaggio verso la quarta dimensione Narrativa
Il mondo finisce oggi e io non lo sapevo... Narrativa
MIRDIN: nemeton, il faro sovrannaturale Narrativa
PANICO Narrativa
CORSI E RICORSI STORICI Saggistica
Siamo fiori che vogliono sbocciare e non limoni da spremere Saggistica
TERRA INCOGNITA di David Herbert Lawrence - traduzione di Mauro Banfi Poesia
IGNORANTOCRAZIA (e analfabetismo funzionale) Saggistica
SACRILEGIO! - seconda parte de "Il racconto del vecchio Lupo di mare", da Coleridge Narrativa
IL SECONDO ANNIVERSARIO DI P.I.A.F. (PAROLE INTORNO AL FALO') CON IL DEMONE BABELION Narrativa
Il racconto del vecchio Lupo di mare (liberamente tratto dal poema di Samuel Taylor Coleridge) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Settembre: PAN & PROTEO Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE Saggistica
LA PRIMA E ULTIMA VOLTA CHE PARTECIPAI A UN RADUNO DI SCRITTORI LITWEB Narrativa
Chi ha ucciso Neteditor? Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Marzo : Giulia, figlia di Claudio Saggistica
Il veliero nella bottiglia Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI FEBBRAIO: Ade e Trasfigurazione Saggistica
LA NUTRIA E LO ZOO SERIAL KILLER Narrativa
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI GENNAIO: DUMQUE SENEX PUER Saggistica
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno) Narrativa
OPERA STARDUST: "Falcon Tempo" di 90Peppe90 e Mauro Banfi Narrativa
Parliamone insieme...Scrivere per se stessi, per pochi altri o per tanti? Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio Saggistica
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE Saggistica
Partenariato col gruppo facebook "H.P.LOVECRAFT: IL CULTO SEGRETO" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook "Weird Italia" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook H.P. Lovecraft - Italia Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
SAINOPSYS - VOX! by Mosco* Poesia
Parliamone insieme...Il chiaroscuro critico Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
FAR WEB: lo spacciatore di sinossi - prima puntata - Narrativa
FAR WEB (lo spacciatore di sinossi) Narrativa
Non davvero ora non più Narrativa
Il caso Publius Vesonius Phileros: un litigio di duemila anni fa. Narrativa
Parliamone insieme...Obsession/Possession Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Solo per conversare un po’ insieme… Parole Intorno Al Falò, stagione 2018/2019 Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
L'ultimo giorno sulla terra di Manji, il vecchio pazzo per la pittura Narrativa
Partita a Shogi con la nera Signora Narrativa
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute Narrativa
Voglio vivere come Hokusai - il trailer - " Hitodama de yuku kisanij ya natsu no hara" Narrativa
Pensieri e immagini per l'estate (II) Narrativa
Pensieri/immagini per l'estate (I) Narrativa
Sia santificato il tuo nome, vita Narrativa
La visione del Dottor Mises Narrativa
IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO NEI SITI LETTERARI WEB Saggistica
UN AUTUNNO E UN INVERNO IN COMPAGNIA DI UN'ALLEGRA BANDA DI CINCE Narrativa
FERMATE WHATSAPP, VOGLIO SCENDERE ! Saggistica
YUHLA WICHASA Narrativa
"Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna" di Amanda Righetti Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
APOLOGIA DI EMILIO SALGARI/ LA FORMIBABILE CASSETTA DI EMILIO SALGARI Narrativa
TRA MOSTRI CI S'INTENDE Narrativa
Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì... Narrativa
Erik Sittone Narrativa
MOSCO BLUES (LA MANIA) Narrativa
Se mi votate abolirò la morte Narrativa
QUALCOSA ERA SUCCESSO di Dino Buzzati Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
VIAGGIO NEI SIMBOLI DI P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò): DISTOGLI LO SGUARDO DA UN'ALTRA PARTE Saggistica
FILO': La borda dell'argine vicino a Po Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
AUTORI VARI (A.A.V.V.) presentano: FILO' Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Lo Spirito di P.I.A.F. Saggistica
IL BACCO DI MICHELANGELO Narrativa
IL COMMENTO E' UN DONO Saggistica
IL RITROVAMENTO DEL LAOCOONTE Narrativa
OPERA AL GIALLO Narrativa
IL SOGNO DELL'UNICORNO Narrativa
TUSITALA di Rubrus e Mauro Banfi il Moscone Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
MOOR EEFFOC Saggistica
La leggenda del Grande Inquisitore Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
IL LUPO OMEGA Narrativa
LE PECORE CINESI (PIETA' PER LA NAZIONE) Narrativa
Gesù cristo era uno zingaro Poesia
IL SETACCIO Saggistica
Il primo volo della cicogna bianca Narrativa
QUELLA NOTTE A LE CAILLOU, PRIMA DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO Narrativa
Che cosa sogna la mia gatta? Narrativa
DIVIETO DI RIPRODUZIONE
E' assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.