- segno zodiacale e affreschi di Ercole de Roberti "maestro d'Ercole", Palazzo Schifanoia di Ferrara -
La questione del libero arbitrio e della predestinazione animò il dibattito teologico – ed esistenziale - della seconda metà del XIII secolo. Tale riflessione, decisiva per qualità e importanza per la successiva Rinascenza, oppose i seguaci di Tommaso D’Aquino, che privilegiavano la libertà dell'uomo, ai lettori e agli ammiratori di Agostino d'Ippona, che invece credevano in una forma di predestinazione provvidenziale divina.
Lungi dall'essere circoscritta alla sola controversia teologica, durante il XV e il XVI secolo, la fiducia in se stesso dell'uomo rinascimentale e il suo precipuo interesse per le azioni controllate dalla volontà umana, s’innestò nella medievale visione teocratica della realtà, scardinandola: gli eventi e le decisioni umane cessarono di essere frutto della Divina Provvidenza o del determinismo astrologico; la nozione di libertà di scelta e di azione penetrò profondamente nella percezione dell'uomo e del mondo e diede forma agli ideali di etica civile, praticità, individualismo, competitività esaltazione della vita attiva, propri della società artigiana e mercantile che costituiva la crescente società umanistica e rinascimentale. Questa nuova visione del mondo generò una grande euforia per la sensazione di libertà, e un immenso entusiasmo per le imprese.
Sorse un ideale sconosciuto fino a quel momento: l'ideale incarnato da quegli uomini che Machiavelli definì "nuovi"; persone il cui ruolo nella società non era marcato in modo indelebile dalla nascita o dal peccato originale (che necessita della grazia divina per essere rimesso), ma che erano responsabili del proprio destino e che grazie alle proprie capacità e azioni potevano migliorare il proprio stato, in consonanza con le loro virtù.
Che il Decano porti la sintesi fondamentale del "Principe" di Niccolò Machiavelli:
“Tuttavia, affinché il nostro libero arbitrio non sia completamente annullato, penso che possa esser vero che la fortuna sia arbitra della metà delle nostre azioni e che lasci governare a noi l’altra metà, o quasi. E paragono la fortuna ad uno di quei fiumi rovinosi, che, quando si ingrossano e rompono gli argini, allagano la pianura, sradicano gli alberi e distruggono gli edifici, levano da questa parte il terreno e lo pongono dall’altra. Ciascuno fugge davanti ad essi, ognuno cede al loro impeto, senza potervi in alcun modo resistere. E, benché quei fiumi siano fatti così, per natura violenti, nulla impedisce che gli uomini, quando i tempi sono tranquilli, possano prendere provvedimenti con ripari e con argini, in modo che essi, quando crescono, sfoghino la furia delle loro acque per un canale o comunque fare in modo che il loro impeto non sia così dannoso e così violento.
In modo simile succede alla fortuna, la quale dimostra la sua potenza dove non c’è alcuna virtù impegnata consapevolmente a resisterle; e rivolge il suo impeto proprio lì dove essa sa che non sono stati costruiti gli argini ed i ripari per contenerla. E, se prendete in considerazione l’Italia, vedrete che essa è una campagna senza argini e senz’alcun riparo; perché, se essa fosse difesa da un’adeguata virtù , come la Germania, la Spagna e la Francia, questa piena non avrebbe provocato i grandi mutamenti che ci sono stati oppure non sarebbe nemmeno avvenuta. E voglio che basti aver detto questo per quanto riguarda la possibilità di opporsi alla fortuna in generale.”
Nel XV secolo Giannozzo Manetti contribuì a fissare le basi teoriche di questo cambio epocale. A cavallo tra il 1452 e il 1453, infatti, compose il “De dignitate et excellentia hominis libri IV”, in risposta a uno scritto di carattere conservatore, il "De miseria humanae", opera di papa Innocenzo III”. In esso Manetti tracciò un’ immagine ottimista dell'uomo, con la quale pretendeva di riscattare la sua piena dignità. Secondo l'umanista fiorentino la grandezza dell'uomo risiedeva nell'attività creatrice che egli rivestiva nella costruzione della città terrena.
La lezione di Manetti fu seguita da Giovanni Pico della Mirandola che, nel 1486, scrisse l'”Oratio de hominis dignitate”, considerato il manifesto del Rinascimento, un testo in difesa della dignità e della libertà dell'essere umano, fondate sul e rette dal libero arbitrio. Il Discorso si apriva con una favola in cui Dio, secondo una reinterpretazione del Timeo di Platone, una volta creati tutti gli esseri seguendo gli archetipi contemplabili nel mondo celeste, indugiava perplesso: non restavano archetipi per plasmare una nuova creatura, né tesori da donare a un nuovo figlio, né un luogo dove questi potesse ammirare l’universo; tutti erano già occupati, tutti erano già stati distribuiti. Prima che comparisse l'uomo, il mondo era pieno, la natura finita e nulla le mancava: le leggi naturali erano state predisposte, gli astri giravano nelle loro orbite e ogni cosa obbediva alla sua propria natura. Decise quindi l'ottimo artefice che all'uomo, a "cui non poteva dare nulla di proprio, fosse comune tutto quanto era proprio dei singoli". Prese l'uomo, creatura di immagine indefinita, e postolo nel centro del mondo così gli parlò:

“Non ti abbiamo dato, o Adamo, né una sede determinata, né aspetto peculiare, né alcuna funzione speciale, affinché tu possa ottenere e possedere secondo il tuo desiderio e consiglio quella sede, quell’aspetto, quella funzione che ti sarai scelto. La natura definita degli altri è costretta entro leggi da noi prescritte. Tu, non costretto da alcuna angustia, la definirai secondo il tuo arbitrio, cui ti ho affidato. Ti ho posto nel mezzo del mondo, perché di là potessi, guardandoti intorno, scorgere meglio tutto ciò che è nel mondo. Non ti abbiamo fatto né celeste né terreno, né mortale né immortale, affinché tu possa tranquillamente darti la forma che vuoi, come libero e sovrano scultore e artefice di te stesso. Potrai degenerare negli esseri inferiori, i bruti; potrai rigenerarti, se lo vorrai, nello cose superiori, divine“.
([PICO DELLA MIRANDOLA 1496, c.132r.Traduzione di Pier Cesare Bori).
Pico della Mirandola affermava, in sostanza, che Dio aveva assegnato all'uomo una natura finita ma indeterminata, in quanto in lui aveva riposto "semi d'ogni specie e germi d'ogni vita": sia la natura bestiale mossa da pulsioni istintive, sia l'intelligenza angelica illuminata dalla ragione. L'uomo forgiava il proprio destino secondo la propria volontà e la sua libertà era massima, poiché non era né animale né angelo, ma poteva essere l'uno o l'altro dipendendo "dai semi" che in lui decideva di coltivare: "O somma liberalità di Dio padre, o somma e mirabile felicità dell’uomo cui è dato di avere quanto desidera, di essere ciò che vuole!".
La facoltà di scegliere cosa divenire faceva dell'uomo la più dignitosa e la più felice fra tutte le creature, anche più degli angeli; grazie a questa prerogativa l'uomo poteva trascendere il mondo naturale (ovvero della necessità), oggetto di contemplazione, e avvicinarsi al regno divino (ovvero della libertà), fatto di possibilità; la trascendenza di cui tratta Pico della Mirandola non era rivolta a un mondo soprannaturale distinto dal creato, ma era terrena e consisteva nella capacità dell'uomo di scegliere e trasformare.
Tale mirabile filosofia rinascimentale è sintetizzata nel sublime quadro dei fratelli Pollaiolo, il "Martirio di San Sebastiano", culmine iconografico della Rinascenza:
A tal proposito Coluccio Salutati – esempio d'intellettuale di inizio Quattrocento impegnato a conciliare il pensiero classico con quello cristiano – affermò che "del Paradiso è degno l'uomo che ha compiuto grandi azioni in questa terra": semplicemente sostituendo al merito cristiano l'idea umanistica di merito personale, l'uomo era in grado di ottenere, con le proprie opere, l'immortalità.
In questo ricco e complesso quadro di pensiero possiamo comprendere l’importante figura/ icona di riferimento rappresentato dal dio Ermes/Mercurio, o meglio dalle virtù mercuriali da lui rappresentate, l’intelligenza interpretativa e la profondità d’intelletto.
Tutto questo è evidente nel disegno allegorico ed ecfrastico conosciuto con il titolo “Virtus combusta-Virtus deserta” che ci è stata tramandato parzialmente da un disegno originale di Andrea Mantegna e che possiamo ammirare nella sua interezza grazie ad una incisione di un suo allievo, Giovanni Antonio da Brescia.
In essa Ermes/ Mercurio è rappresentato mentre tende la mano ad un uomo e lo aiuta ad abbandonare una fossa comune in cui giace una moltitudine di corpi esanimi. Nella metà superiore della composizione, Fortuna appare nuovamente come la forza esterna antagonista che causa la 'caduta' dell'uomo, il quale trova soccorso nelle virtù interiori mercuriali.
Questa visione conflittuale e non più amichevole della relazione tra Fortuna e libero arbitrio - Ermes/Mercurio corrisponde a una nuova percezione della realtà secondo la quale il regno della necessità (inteso come fortuna, destino o predisposizione) proprio della natura si oppone al regno della libertà (inteso come libero arbitrio) proprio dell'uomo o meglio dell'humanitas.
Nell'incisione di Giovanni Antonio da Brescia la pianta che cresce tra rovine, rovi e macerie e al collo indossa una tabula ansata con l'iscrizione 'VIRTUS DESERTA' (nella parte inferiore dell'opera) è la raffigurazione della Virtus rinascimentale.
La stessa figura è presente nell'incisione, intitolata Virtus Combusta, che insieme alla precedente componeva un'unica scena verticale (ricomposta da me nel testo proposto - NdR -) : sull'estremità inferiore destra della composizione, infatti, si consumano fra le fiamme gli ultimi ceppi di un albero, sotto i quali è la scritta 'VIRTUS COMBUSTA'.
Dotata degli stessi caratteri, Fortuna appare anche nel pannello superiore dell’ incisione Virtus Combusta: essa è rappresentata seduta su una sfera tenuta stabile da sfingi alate, mentre tiene in una mano un timone.
Nonostante la corona e le fattezze fisiche rimandino all’interpretazione mantegnesca di Ignoranza, non vi è dubbio che nel caso specifico si tratti di una Fortuna governante, in quanto coronata: all'interno della stessa incisione Ignoranza appare, infatti, alla sinistra di Fortuna, rappresentata bendata e con una fiaccola spenta, brancolante nel buio proprio della sua condizione.
Essa è presentata come uno dei cattivi consiglieri di Fortuna: durante il governo nefasto di questa Mala Fortuna in trono, nella parte a sinistra della parte superiore, la Verità (nuda) e il Calunniato (l’uomo incappucciato) sono condannati a precipitare nell’abisso, spinti dal giudice ingiusto (con le orecchie d’asino), mentre la Virtù soccombe inghiottita dalle fiamme.
Sempre nella parte superiore dell'incisione l'ibrido "Fortuna/Ignoranza" incoronata è effigiata seduta su una sfera tenuta stabile da sfingi alate, mentre tiene fra le mani il timone. Ignoranza ha usurpato gli attributi di Fortuna, e sta dietro a lei bendata (mentre la manipola e la conduce al salto nell'abisso) e affiancata dalla magra e scheletrica Invidia. in fianco a queste tre figure si consumano fra le fiamme gli ultimi rimasugli di un albero, sotto il quale è la scritta 'VIRTUS COMBUSTA'.
Il racconto prosegue nella seconda incisione, che costituisce la scena inferiore: al centro si vede il fondo del baratro nel quale si affollano corpi umani ammassati uno sull'altro. In fianco a loro, fra rovine, rovi e macerie, cresce una pianta dalle fattezze femminili - forse Dafne - al collo della quale pende una tabula ansata con l'iscrizione 'VIRTUS DESERTA'. Sulla destra della composizione, si riconosce inginocchiato Mercurio, con ali ai piedi e caduceo, mentre aiuta gli uomini a rialzarsi e salvarsi dall'abisso. Un'ultima iscrizione compare nell'incisione, chiarendone il significato: 'VIRTUTI S.A.I.', interpretata come abbreviazione del motto latino 'VIRTUTI SEMPER ADVERSATUR IGNORANTIA', che ricorre nella corrispondenza fra Mantegna e Francesco Gonzaga.
In questo motto sta il succo ermetico ed esistenziale del Rinascimento.
Mese di Luglio
Luoghi fisici visitati lungo il viaggio psichico nel Rinascimento:
1) Mont Ventoux, Provenza.
2) Studiolo di casa Francesco Petrarca, Arquà Petrarca.
3) Monumento funebre di Andrea Alciato, cortile della Volta dell'Università di Pavia.
4) Palazzo Falconieri, Roma.
5) Galleria degli Uffizi, Firenze.
6) Sagrestia nuova presso la basilica di San Lorenzo, Firenze.
7) Musei Vaticani, Roma.
8) Casale di Santa Maria Nuova, via Appia, Roma.
9) Museo cittadino, Lille.
10) Biblioteca reale, Castello di Windsor.
11) Mercato grande di San Lorenzo, Firenze.
12) Galleria degli Uffizi, Firenze
13) Borgo Sansepolcro (Arezzo), Museo Civico
14) Londra, British Museum: per " VIRTUS COMBUSTA/ VIRTUS DESERTA" di Andrea Mantegna e Giovanni da Brescia.
15) Londra, National Gallery: per "Martirio di San Sebastiano" di Antonio e Piero del Pollaiolo.
ALTRE OPERE DI QUESTO AUTORE
Quella profonda incomunicabilità, mascherata da apertura Social web, che divide e rattrista le persone. Saggistica
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti, con la straordinaria interpretazione di Elio Germano Saggistica
Se sai, sei ( la saletta di Diana e Atteone nella rocca Sanvitale di Fontanellato) Narrativa
Ristle-tee, rostle-tee... (lievi problemi con la Didattica A Distanza) Narrativa
Capitan Shiloh - a P.B.Shelley - Narrativa
NEL COVO SEGRETO DI MIO PADRE: recensione del film "In My Father's Den" di Brad McGann Saggistica
SIAMO ANCORA TUTTI IN PERICOLO Saggistica
La misteriosa sparizione del fiume Po Narrativa
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo? Saggistica
Come avete tenuto in ordine la vostra libreria personale durante la pandemia? Saggistica
IL NICHILISMO ESTATICO/RADICALE DI RUST COHL E DI HUGH GLASS Saggistica
SCUOTENDO I TERRIBILI E AMARI FRUTTI DELL'ALBERO VIRALE Saggistica
IL CERCATORE DI FULMINI - il primo sigillo - (lampo c'è!) Narrativa
IL GRIDO DI MIRDIN Narrativa
LIBERO (io che ero - un falco pellegrino - davvero, libero e fiero) Narrativa
SWIFT REVELATIONS Narrativa
LIBERAZIONE - DISCORSO DEL MOSCONE, IN UNO SGABUZZINO, ALLA NAZIONE - a sfiga unificata - Narrativa
DIALOGO TRA UN RONDONARO, CAPITAN RONDONE E LA NUVOLA Narrativa
MIRDIN: NELLA TERRA DI NESSUNO Narrativa
IL MEDIUM DEL SILENZIO Narrativa
Una nuova Pioggia/Pentecoste per tutti noi Poesia
QUANDO SI SONO APERTE LE PORTE DELL'INFERNO: E IL VIRUS HA COMINCIATO A CAMMINARE SULLA TERRA... Saggistica
LA DIFFERENZA TRA I VIRUS E GLI ESSERI UMANI Narrativa
MIRDIN IL DRUIDO: in viaggio verso la quarta dimensione Narrativa
Il mondo finisce oggi e io non lo sapevo... Narrativa
MIRDIN: nemeton, il faro sovrannaturale Narrativa
PANICO Narrativa
CORSI E RICORSI STORICI Saggistica
Siamo fiori che vogliono sbocciare e non limoni da spremere Saggistica
TERRA INCOGNITA di David Herbert Lawrence - traduzione di Mauro Banfi Poesia
IGNORANTOCRAZIA (e analfabetismo funzionale) Saggistica
SACRILEGIO! - seconda parte de "Il racconto del vecchio Lupo di mare", da Coleridge Narrativa
IL SECONDO ANNIVERSARIO DI P.I.A.F. (PAROLE INTORNO AL FALO') CON IL DEMONE BABELION Narrativa
Il racconto del vecchio Lupo di mare (liberamente tratto dal poema di Samuel Taylor Coleridge) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Ottobre: La visione nella casa di Giulio Romano Saggistica
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Settembre: PAN & PROTEO Saggistica
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Agosto: Eros e Psiche, il mito della Rinascenza Saggistica
I DECANI: Ritornando All'Umanesimo e al Rinascimento: mese di Luglio: HOMO OMNIS CREATURA, Giuseppe Arcimboldo Saggistica
Quando lo scrittore di narrativa fantastica diventa l'imbonitore e il guitto di se stesso - provo tristezza -. Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Giugno: VIRTUTI S.A.I - VIRTUTI SEMPER ADVERSATUR IGNORANTIA- VIRTUS COMBUSTA/ VIRTUS DESERTA Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE Saggistica
LA PRIMA E ULTIMA VOLTA CHE PARTECIPAI A UN RADUNO DI SCRITTORI LITWEB Narrativa
I DECANI: RITORNANDO ALL’UMANESIMO E AL RINASCIMENTO Mese di Aprile - L'amore per gli animali di Leonardo da Vinci - Saggistica
Chi ha ucciso Neteditor? Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Marzo : Giulia, figlia di Claudio Saggistica
Il veliero nella bottiglia Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI FEBBRAIO: Ade e Trasfigurazione Saggistica
LA NUTRIA E LO ZOO SERIAL KILLER Narrativa
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI GENNAIO: DUMQUE SENEX PUER Saggistica
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI DICEMBRE: quella decadente mancanza di senso nelle immagini attuali del web. Saggistica
OPERA STARDUST: "Falcon Tempo" di 90Peppe90 e Mauro Banfi Narrativa
Parliamone insieme...Scrivere per se stessi, per pochi altri o per tanti? Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio Saggistica
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE Saggistica
Partenariato col gruppo facebook "H.P.LOVECRAFT: IL CULTO SEGRETO" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook "Weird Italia" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook H.P. Lovecraft - Italia Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
SAINOPSYS - VOX! by Mosco* Poesia
Parliamone insieme...Il chiaroscuro critico Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
FAR WEB: lo spacciatore di sinossi - prima puntata - Narrativa
FAR WEB (lo spacciatore di sinossi) Narrativa
Non davvero ora non più Narrativa
Il caso Publius Vesonius Phileros: un litigio di duemila anni fa. Narrativa
Parliamone insieme...Obsession/Possession Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Solo per conversare un po’ insieme… Parole Intorno Al Falò, stagione 2018/2019 Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
L'ultimo giorno sulla terra di Manji, il vecchio pazzo per la pittura Narrativa
Partita a Shogi con la nera Signora Narrativa
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute Narrativa
Voglio vivere come Hokusai - il trailer - " Hitodama de yuku kisanij ya natsu no hara" Narrativa
Pensieri e immagini per l'estate (II) Narrativa
Pensieri/immagini per l'estate (I) Narrativa
Sia santificato il tuo nome, vita Narrativa
La visione del Dottor Mises Narrativa
IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO NEI SITI LETTERARI WEB Saggistica
UN AUTUNNO E UN INVERNO IN COMPAGNIA DI UN'ALLEGRA BANDA DI CINCE Narrativa
FERMATE WHATSAPP, VOGLIO SCENDERE ! Saggistica
YUHLA WICHASA Narrativa
"Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna" di Amanda Righetti Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
APOLOGIA DI EMILIO SALGARI/ LA FORMIBABILE CASSETTA DI EMILIO SALGARI Narrativa
TRA MOSTRI CI S'INTENDE Narrativa
Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì... Narrativa
Erik Sittone Narrativa
MOSCO BLUES (LA MANIA) Narrativa
Se mi votate abolirò la morte Narrativa
QUALCOSA ERA SUCCESSO di Dino Buzzati Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
VIAGGIO NEI SIMBOLI DI P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò): DISTOGLI LO SGUARDO DA UN'ALTRA PARTE Saggistica
FILO': La borda dell'argine vicino a Po Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
AUTORI VARI (A.A.V.V.) presentano: FILO' Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Lo Spirito di P.I.A.F. Saggistica
IL BACCO DI MICHELANGELO Narrativa
IL COMMENTO E' UN DONO Saggistica
IL RITROVAMENTO DEL LAOCOONTE Narrativa
OPERA AL GIALLO Narrativa
IL SOGNO DELL'UNICORNO Narrativa
TUSITALA di Rubrus e Mauro Banfi il Moscone Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
MOOR EEFFOC Saggistica
La leggenda del Grande Inquisitore Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
IL LUPO OMEGA Narrativa
LE PECORE CINESI (PIETA' PER LA NAZIONE) Narrativa
Gesù cristo era uno zingaro Poesia
IL SETACCIO Saggistica
Il primo volo della cicogna bianca Narrativa
QUELLA NOTTE A LE CAILLOU, PRIMA DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO Narrativa
Che cosa sogna la mia gatta? Narrativa
DIVIETO DI RIPRODUZIONE
E' assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.