685 OPERE PUBBLICATE 3336 COMMENTI 84 UTENTI REGISTRATI
Utenti attivi:
RICERCA LIBERA E FILTRI DI VISUALIZZAZIONE
Sezioni: Narrativa | Saggistica | Poesia | Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti | Momenti di gioco e umorismo a premio e turismo culturale. |
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE
"VIRGOLETTE"
Saggistica
Recensioni (libri, film e qualsiasi forma artistica)
pubblicato il 2019-05-05 11:32:11
"La vera trasformazione, che avviene in noi per mezzo del fuoco dell'amore, muta l'amante in amato."
Poso il "De Harmonia Mundi" di Francesco Zorzi sul comodino e sento che sto prendendo sonno.
Morfeo sta per baciarmi sulle palpebre.
Amor trasformat amantem in amatum, ritornare al Rinascimento, alla primavera dell'Anima del Mondo...vengono i Decani di Maggio e trasmutano il mio corpo in pigmenti psichici che diventano affreschi e dipinti...
- segno zodiacale e dipinti di Francesco del Cossa, Palazzo Schifanoia di Ferrara -
- Il disegno del Puer che si specchia, in cima al testo, è di Antonio Calzone, per gli amici "Big Tony".
E’ notte fonda.
Dormo o sogno ad occhi aperti, non lo so…
Sono in uno splendido giardino: vedo intorno a me piante cariche di frutti dorati e arancioni - arance e limoni, o i pomi delle Esperidi ? -.
Quand’ecco sorgere dalle profondità della Notte, dal Dio qualunque e nascosto in ogni cosa, un possente vento di primavera; Zefiro è il suo nome e il suo diffondersi è travolgente, dirompente come la furibonda tempesta che scoppia sopra la mia testa.
Lo vedo, tra lo stormire selvaggio delle fronde degli alberi, gettarsi all’inseguimento, come una scattante e insaziabile pantera nera, di una giovane ragazza: la ninfa Cloris.
La prende per i capelli e la sbatte in terra; le alza le vesti e la possiede brutalmente, in un turbinio di petali strappati e foglie sradicate da rami divelti.
Sono impotente. Non posso far nulla per aiutarla.
Ora la bufera si è placata.
Le saette non incendiano più il cielo, e la pioggia burrascosa si è arrestata.
Uno squarcio d’azzurro rasserena e illumina la scena.
Cloris si rialza da terra, dove è stata crudelmente stuprata da Zefiro.
Eppure il volto trasmette equilibrio e calma.
Com’è possibile?
Forse, perché accanto a lei è apparsa una matura Signora, col capo reclinato sulla
spalla, che sembra riflettere sui suoi pensieri.
Con un cenno della mano sembra invitare alla pazienza e alla moderazione.
Si tratta della sua benevola soccorritrice?
E’ lei che l’ha rivestita con una lunga e morbida veste e ha adornato i suoi capelli con una coroncina di fiori profumati?
E quanto tempo è passato, se nell’esperienza in cui mi trovo, questo potere ha ancora un valore?
Perché, a ben guardare, la ninfa di una volta è ora una ragazza adulta, e se non vedo male, il suo grembo è fecondo.
Capisco che aspetta un figlio dall’animalesco Zefiro.
Sento che ha cambiato nome, forse per dimenticare quel traumatico episodio di ratto e violenza.
Questa giovane ben sviluppata, è ora Flora.
Vedo anche che l’avveduta consulente, che l’ha risollevata da terra, è Venere, dea dell’Amore.
Come ha potuto trasformare la Cloris violentata, nella florida – scusate il gioco di parole- Flora?
Le ha parlato, l’ha aiutata a riflettere sull’accaduto; a superarlo senza lasciarsi abbattere dalla disperazione.
Il dipinto in cui mi trovo, condensa o annulla magicamente lo scorrere delle ore. Chissà quanto ci sarà voluto!
Come una mamma con la figlia, o una sorella maggiore con la minore, Venere aiuta Flora trasformare quel brutto evento del passato da piombo in luce, da fango in oro non volgare.
Cosa si sono dette le due donne, per determinare una simile evidente metamorfosi?
Quale segreta sapienza ha infuso Venere nell’anima della ragazza sedotta e brutalizzata dal prepotente vento della passione?
Sopra il capo della dea compare il Demone Eros con gli occhi bendati, armato d’arco e con l’ardente freccia del desiderio incoccata, e davanti a lei si manifestano tre eleganti danzatrici: sono le Grazie.
Eros punta il suo fiammante dardo verso la ballerina di mezzo, Castità.
Anche Venere guarda nella sua direzione.
Comprendo allora che Castità è un’altra mutazione di Flora.
Dopo lo stupro, Flora, mentre narrava l’accaduto alla confidente Venere, sentiva nascere dentro di sé delle emozioni contrastanti e ambigue.
Durante il ratto a fine di libidine, aveva provato del fascino, - orribile a dirsi, del piacere!-, insieme al senso di schifo e di vergogna.
Un desiderio che era un misto di sottomissione a un destino, a una via che era un pò imposta e un pò scelta: difficile da spiegare razionalmente, una costrizione che era vita e morte nello stesso tempo.
Non riusciva a sopportare quest’ambivalenza dentro di lei, perché le portava confusione cronica e dolente tormento interiore.
Così Venere la aiutò a capire:
- Chi ti ha posseduto non era un uomo ma Eros, il potente Demone della passione.
Devi cominciare a capire che si è presentato a te nella sua forma più cruda e materiale; ha indossato la maschera più rozza e ti ha ferito, ti ha fatto del male.
Ora devi distogliere la mente da quell’aspetto miserabile e riguadagnare la serenità interiore, la tua Diana, la Castità dell’Anima e nell’Anima, dove nessuno può irrompere e che nessuno può forzare con la violenza.
Se non vuoi avere paura del Demone Eros, devi capire che è formato da varie dimensioni d’esistenza.
La sua sconvolgente energia è il motore dell’Universo.
Lo vedi svolazzare sopra di me?
Eros è bendato perché vede con l’anima, con il cuore che non trema-
Se vuoi vivere pienamente, diffida della Ragione, del tuo piccolo io.
La Ragione sragiona; certo chiarifica e pianifica, è una buona serva, ma anche una pessima padrona: riduce, restringe, rende arido tutto quello che tocca.
Adesso, per la ragione, tu hai subito un atto irreparabile che richiede una pronta e feroce vendetta.
Lo vedi com’è gretta e piccina, risentita?
Hai già tanto sofferto quella volta e la meschina razionalità vuole farti soffrire anche per il resto della vita!
Non ascoltarla, lasciala correre.
Ora tu imparerai a danzare con le mie due ancelle danzatrici, Gioia e Bellezza.
Lascia la ragione da sola, ai suoi risentimenti, pieni di rimuginazioni astratte sul giusto e sul torto.
Ascoltami bene: il problema del piacere, non sta tanto nel dare o provare diletto e godimento; ma quello d’essere effimero, transitorio.
Non devi guardarti dai piaceri di Eros, non devi reprimere i tuoi naturali desideri di donna.
Devi solo evitare la caducità, la mediocrità, la banalità che trasforma i tuoi sentimenti spontanei in oggetti senz’anima da rivendere al mercato.
Farai in modo di vivere il tuo amore per la vita con un’emozione di Gioia e di Bellezza, grande, intensa e spumeggiante.
Infatti, senza quest’affetto, senza un forte interesse, senza un rapimento vivificante, si rimane dipendenti e schiavi del finito e del materiale, e non si può entrare nella sacra profondità del Senza Tempo.
Ballando, avrai dietro di te il trepidare della Bellezza, e guarderai negli occhi, in fronte a te, la delizia della Gioia, oltre la quale terrai sempre d’occhio Ermes, il Signore che conduce al Senza Tempo.
Ormai avrai capito che:
il desiderio senza gioia e bellezza, è solo brutalità, insulsaggine, mancanza di rispetto, pornografia.
La bellezza senza passione è priva d’entusiasmo, d’intensità vitale; è gelido ascetismo, arida astrazione mentale, morte vivente.
Per arrivare all’Estasi, alla comunione con il Senza Tempo, non puoi sacrificare o soffocare la sana gioia dei tuoi appetiti animali, per colpa di un qualche sciagurato e occasionale incidente di percorso.
Diffida quindi, ti ripeto della Ragione.
E diffida anche dell'Anima, se vuole essere una pessima tiranna e non una buona serva, come dev'essere.
Tutte le volte che cerchiamo di penetrare nel Senza Tempo, con i concetti precisi della mente, l’anima si rimpicciolisce; mentre, se cerchiamo di entrarci con l’impulsiva cecità di Eros ben diretto da un cuore che non trema, con l’immediatezza delle nostre emozioni imbrigliate dall'emozione di un qualcosa di più profondo e grande del nostro Io, la nostra anima si espande nel Senza Tempo.
Questo il discorso di Venere, Signora della Bellezza e della gentilezza.
Vedo poi Ermes, la guida delle anime, il conduttore delle Grazie.
Indossa una tunica arancione, tutta trapunta di fiaccole rovesciate.
In un lampo, vola con i suoi sandali alati da Flora, le prende per mano, e la trasporta fuori del quadro, su tra le nuvole, con leggiadria indicibile.
- Vedi - così parla il dio - al momento opportuno, bisogna sapersi distaccare dalla bruta materia, per poi, in un altro attimo adatto, saper rientrare nel mondo, con la prorompente energia di Eros.
La Ragione segna la rotta, ma l'entusiasmo è il vento che muove le vele della meravigliosa nave della tua vita e quello che conta che entrambe le facoltà sono pessime padrone e utili serve.
E vedo poi oltre quelle nuvole Gesù risorgere dal sepolcro, come un sole che rinasce all'alba di un nuovo giorno.
La veste del Cristo è di un rosa bellissimo e nel cielo sopra di lui le nuvole grigie hanno un bagliore rosato nelle parte inferiore, come succede quando il sole sorge e colora con la sua luce tutto quello che gli sta intorno.
Gesù è il rinnovamento del mondo, il rinnovarsi della stagione primaverile, e infatti da una parte stanno gli alberi rinsecchiti, senza foglie, raggelati dall'inverno; dall'altra parte gli alberi sono frondosi, carichi di foglie: la resurrezione di Gesù è come l'avvento della primavera che trasforma il mondo.
I soldati, folgorati dall'evento, si addormentano e si perdono nelle braccia di Morfeo, come quattro spicchi di una mistica arancia.
Il Rinascimento ha la capacità di rendere naturale il Sacro e di sacralizzare quello che vediamo, che ci sta intorno: i giorni, le stagioni, le opere delle donne e degli uomini, la vita di tutti.
Ed è la magia che permette di trasformare l'amante in amato dal Dio ovunque e qualunque, l'Anima del Mondo.
Mese di Giugno
Luoghi fisici visitati lungo il viaggio psichico nel Rinascimento:
1) Mont Ventoux, Provenza.
2) Studiolo di casa Francesco Petrarca, Arquà Petrarca.
3) Monumento funebre di Andrea Alciato, cortile della Volta dell'Università di Pavia.
4) Palazzo Falconieri, Roma.
5) Galleria degli Uffizi, Firenze.
6) Sagrestia nuova presso la basilica di San Lorenzo, Firenze.
7) Musei Vaticani, Roma.
8) Casale di Santa Maria Nuova, via Appia, Roma.
9) Museo cittadino, Lille.
10) Biblioteca reale, Castello di Windsor.
11) Mercato grande di San Lorenzo, Firenze.
12) Galleria degli Uffizi, Firenze
13) Borgo Sansepolcro (Arezzo), Museo Civico.
SEGNALA ALL'AUTORE IL TUO APPREZZAMENTO PER QUESTA PUBBLICAZIONE
SEGUI QUESTO AUTORE PER ESSERE AGGIORNATO SULLE SUE NUOVE PUBBLICAZIONI
L'AUTORE Mauro Banfi il Moscone
Utente registrato dal 2017-11-01
Visual storyteller, narratore e pensatore per immagini. Mi occupo di comunicazione tramite le immagini: con queste tecniche promuovo organizzazioni, brand, prodotti, persone, idee, movimenti. Offro consulenza e progettazione del racconto visivo per privati, aziende e multinazionali. Per contatti: zuzzurro.zuzzu@gmail.com
ALTRE OPERE DI QUESTO AUTORE
VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti, con la straordinaria interpretazione di Elio Germano Saggistica
Se sai, sei ( la saletta di Diana e Atteone nella rocca Sanvitale di Fontanellato) Narrativa
Ristle-tee, rostle-tee... (lievi problemi con la Didattica A Distanza) Narrativa
Capitan Shiloh - a P.B.Shelley - Narrativa
NEL COVO SEGRETO DI MIO PADRE: recensione del film "In My Father's Den" di Brad McGann Saggistica
SIAMO ANCORA TUTTI IN PERICOLO Saggistica
La misteriosa sparizione del fiume Po Narrativa
Ma quella del web è vera dialettica, e quello della didattica a distanza è un vero dialogo? Saggistica
Come avete tenuto in ordine la vostra libreria personale durante la pandemia? Saggistica
IL NICHILISMO ESTATICO/RADICALE DI RUST COHL E DI HUGH GLASS Saggistica
SCUOTENDO I TERRIBILI E AMARI FRUTTI DELL'ALBERO VIRALE Saggistica
IL CERCATORE DI FULMINI - il primo sigillo - (lampo c'è!) Narrativa
IL GRIDO DI MIRDIN Narrativa
LIBERO (io che ero - un falco pellegrino - davvero, libero e fiero) Narrativa
SWIFT REVELATIONS Narrativa
LIBERAZIONE - DISCORSO DEL MOSCONE, IN UNO SGABUZZINO, ALLA NAZIONE - a sfiga unificata - Narrativa
DIALOGO TRA UN RONDONARO, CAPITAN RONDONE E LA NUVOLA Narrativa
MIRDIN: NELLA TERRA DI NESSUNO Narrativa
IL MEDIUM DEL SILENZIO Narrativa
Una nuova Pioggia/Pentecoste per tutti noi Poesia
QUANDO SI SONO APERTE LE PORTE DELL'INFERNO: E IL VIRUS HA COMINCIATO A CAMMINARE SULLA TERRA... Saggistica
LA DIFFERENZA TRA I VIRUS E GLI ESSERI UMANI Narrativa
MIRDIN IL DRUIDO: in viaggio verso la quarta dimensione Narrativa
Il mondo finisce oggi e io non lo sapevo... Narrativa
MIRDIN: nemeton, il faro sovrannaturale Narrativa
PANICO Narrativa
CORSI E RICORSI STORICI Saggistica
Siamo fiori che vogliono sbocciare e non limoni da spremere Saggistica
TERRA INCOGNITA di David Herbert Lawrence - traduzione di Mauro Banfi Poesia
IGNORANTOCRAZIA (e analfabetismo funzionale) Saggistica
SACRILEGIO! - seconda parte de "Il racconto del vecchio Lupo di mare", da Coleridge Narrativa
IL SECONDO ANNIVERSARIO DI P.I.A.F. (PAROLE INTORNO AL FALO') CON IL DEMONE BABELION Narrativa
Il racconto del vecchio Lupo di mare (liberamente tratto dal poema di Samuel Taylor Coleridge) Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Settembre: PAN & PROTEO Saggistica
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Maggio: DENTRO LE PRIMAVERE Saggistica
LA PRIMA E ULTIMA VOLTA CHE PARTECIPAI A UN RADUNO DI SCRITTORI LITWEB Narrativa
Chi ha ucciso Neteditor? Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento Mese di Marzo : Giulia, figlia di Claudio Saggistica
Il veliero nella bottiglia Narrativa
I DECANI: ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI FEBBRAIO: Ade e Trasfigurazione Saggistica
LA NUTRIA E LO ZOO SERIAL KILLER Narrativa
I DECANI: Ritornando all'Umanesimo e al Rinascimento MESE DI GENNAIO: DUMQUE SENEX PUER Saggistica
IL BASTONE DI KOUROO (scritto per un altro nuovo anno) Narrativa
OPERA STARDUST: "Falcon Tempo" di 90Peppe90 e Mauro Banfi Narrativa
Parliamone insieme...Scrivere per se stessi, per pochi altri o per tanti? Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
I DECANI: ritornando all’Umanesimo e al Rinascimento MESE DI NOVEMBRE: il silenzio Saggistica
UN ANNO VISSUTO CON PAROLE INTORNO AL FALO’, ZONA DI CONFINE Saggistica
Partenariato col gruppo facebook "H.P.LOVECRAFT: IL CULTO SEGRETO" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook "Weird Italia" Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Partenariato col gruppo facebook H.P. Lovecraft - Italia Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
SAINOPSYS - VOX! by Mosco* Poesia
Parliamone insieme...Il chiaroscuro critico Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
FAR WEB: lo spacciatore di sinossi - prima puntata - Narrativa
FAR WEB (lo spacciatore di sinossi) Narrativa
Non davvero ora non più Narrativa
Il caso Publius Vesonius Phileros: un litigio di duemila anni fa. Narrativa
Parliamone insieme...Obsession/Possession Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Solo per conversare un po’ insieme… Parole Intorno Al Falò, stagione 2018/2019 Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
L'ultimo giorno sulla terra di Manji, il vecchio pazzo per la pittura Narrativa
Partita a Shogi con la nera Signora Narrativa
A spasso per il monte Fuji, in cerca di vedute Narrativa
Voglio vivere come Hokusai - il trailer - " Hitodama de yuku kisanij ya natsu no hara" Narrativa
Pensieri e immagini per l'estate (II) Narrativa
Pensieri/immagini per l'estate (I) Narrativa
Sia santificato il tuo nome, vita Narrativa
La visione del Dottor Mises Narrativa
IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO NEI SITI LETTERARI WEB Saggistica
UN AUTUNNO E UN INVERNO IN COMPAGNIA DI UN'ALLEGRA BANDA DI CINCE Narrativa
FERMATE WHATSAPP, VOGLIO SCENDERE ! Saggistica
YUHLA WICHASA Narrativa
"Fantasmi di oggi e leggende nere dell’età moderna" di Amanda Righetti Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
APOLOGIA DI EMILIO SALGARI/ LA FORMIBABILE CASSETTA DI EMILIO SALGARI Narrativa
TRA MOSTRI CI S'INTENDE Narrativa
Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì... Narrativa
Erik Sittone Narrativa
MOSCO BLUES (LA MANIA) Narrativa
Se mi votate abolirò la morte Narrativa
QUALCOSA ERA SUCCESSO di Dino Buzzati Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
VIAGGIO NEI SIMBOLI DI P.I.A.F. (Parole Intorno Al Falò): DISTOGLI LO SGUARDO DA UN'ALTRA PARTE Saggistica
FILO': La borda dell'argine vicino a Po Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
AUTORI VARI (A.A.V.V.) presentano: FILO' Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
Lo Spirito di P.I.A.F. Saggistica
IL BACCO DI MICHELANGELO Narrativa
IL COMMENTO E' UN DONO Saggistica
IL RITROVAMENTO DEL LAOCOONTE Narrativa
OPERA AL GIALLO Narrativa
IL SOGNO DELL'UNICORNO Narrativa
TUSITALA di Rubrus e Mauro Banfi il Moscone Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
MOOR EEFFOC Saggistica
La leggenda del Grande Inquisitore Narrativa di gruppo e collaborazioni tra utenti
IL LUPO OMEGA Narrativa
LE PECORE CINESI (PIETA' PER LA NAZIONE) Narrativa
Gesù cristo era uno zingaro Poesia
IL SETACCIO Saggistica
Il primo volo della cicogna bianca Narrativa
QUELLA NOTTE A LE CAILLOU, PRIMA DELLA BATTAGLIA DI WATERLOO Narrativa
Che cosa sogna la mia gatta? Narrativa
DIVIETO DI RIPRODUZIONE
E' assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.
É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.